ANOTHER ITALY

Estate in Valle Spluga tra trekking e germogli sonori

Trekking, laboratori per bambini, arte, germogli sonori, giochi: l’estate nella Valle Spluga è quest’anno all’insegna del divertimento abbinato all’apprendimento.
Tra le proposte più invitanti rientra il sentiero escursionistico-culturale, percorribile solamente da giugno a ottobre, perdendosi tra le montagne, i laghi e le infinite distese di verde che collegano la località di Thusis, in Svizzera, a Chiavenna, in Italia. Il percorso, con una lunghezza di circa 65km, attraversa  borghi storici, profonde gole, mulattiere e stradine che in passato erano percorse da pellegrini e mercanti che attraversavano il confine. Si tratta di un itinerario suddiviso in tappe e percorribile in 5 o più giorni, ideale per gli amanti del trekking e delle lunghe camminate in montagna e, per questo motivo, richiede una buona preparazione fisica e un equipaggiamento adatto per le eventuali intemperie. Per chi vuole alleggerire il viaggio e dimenticarsi dei bagagli, è attivo un servizio navetta,  per spostarsi comodamente e senza il peso del bagaglio.
Il cammino ha inizio nella località di Thusis, nel Canton dei Grigioni e, dopo avere passato la Gola della Viamala e Andeer, i turisti devono affrontare il Passo dello Spluga, il punto più alto. Lungo il percorso si possono scorgere e visitare numerose chiese che richiamano l’antico e stretto legame tra la religione e queste terre, ancora oggi luoghi ricercati dai fedeli e dagli appassionati di arte e cultura delle Alpi Centrali. Dopo aver oltrepassato il confine, gli escursionisti incontrano la prima località su suolo italiano: Montespluga, situata a 1.900 metri di altitudine da dove è possibile ammirare la suggestiva Gola del Cardinello e il lago di Montespluga, un piccolo gioiello azzurro racchiuso tra una vallata verdeggiante d’estate e completamente imbiancata d’inverno.
MUSICA ED EVENTI PER FAMIGLIE. Ma non ci sono solo attività per i più allenati: per celebrare l’anniversario dei vent’anni di viaSpluga, sono state organizzate diverse iniziative in programma il 3 e il 4 luglio, che propongono un approccio all’ambiente in chiave sonora: un punto di vista nuovo e alternativo per cogliere la vera essenza dei luoghi e del cammino. Gli appuntamenti sono in collaborazione con AmbriaJazz Festival 2021, un laboratorio culturale che, dal 2009, coinvolge l’intera Valtellina e offre una selezione di musicisti dal panorama jazzistico italiano ed europeo e un programma di rappresentazioni teatrali, espressioni d’arte contemporanea e d’avanguardia, spazi dedicati alla fotografia e alle arti figurative.
E tra gli appuntamenti più insoliti si segnala il laboratorio didattico per i bambini con i ‘germogli sonori’ a Campodolcino sulla via Spluga: un percorso che parte dalla semplicità della natura più autentica e viva, per  poi confrontarsi con musicisti professionisti per ascoltare e conoscere tanti strumenti diversi.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago