Categories: ANOTHER ITALY

Estate in Valle Spluga tra trekking e germogli sonori

Trekking, laboratori per bambini, arte, germogli sonori, giochi: l’estate nella Valle Spluga è quest’anno all’insegna del divertimento abbinato all’apprendimento.
Tra le proposte più invitanti rientra il sentiero escursionistico-culturale, percorribile solamente da giugno a ottobre, perdendosi tra le montagne, i laghi e le infinite distese di verde che collegano la località di Thusis, in Svizzera, a Chiavenna, in Italia. Il percorso, con una lunghezza di circa 65km, attraversa  borghi storici, profonde gole, mulattiere e stradine che in passato erano percorse da pellegrini e mercanti che attraversavano il confine. Si tratta di un itinerario suddiviso in tappe e percorribile in 5 o più giorni, ideale per gli amanti del trekking e delle lunghe camminate in montagna e, per questo motivo, richiede una buona preparazione fisica e un equipaggiamento adatto per le eventuali intemperie. Per chi vuole alleggerire il viaggio e dimenticarsi dei bagagli, è attivo un servizio navetta,  per spostarsi comodamente e senza il peso del bagaglio.
Il cammino ha inizio nella località di Thusis, nel Canton dei Grigioni e, dopo avere passato la Gola della Viamala e Andeer, i turisti devono affrontare il Passo dello Spluga, il punto più alto. Lungo il percorso si possono scorgere e visitare numerose chiese che richiamano l’antico e stretto legame tra la religione e queste terre, ancora oggi luoghi ricercati dai fedeli e dagli appassionati di arte e cultura delle Alpi Centrali. Dopo aver oltrepassato il confine, gli escursionisti incontrano la prima località su suolo italiano: Montespluga, situata a 1.900 metri di altitudine da dove è possibile ammirare la suggestiva Gola del Cardinello e il lago di Montespluga, un piccolo gioiello azzurro racchiuso tra una vallata verdeggiante d’estate e completamente imbiancata d’inverno.
MUSICA ED EVENTI PER FAMIGLIE. Ma non ci sono solo attività per i più allenati: per celebrare l’anniversario dei vent’anni di viaSpluga, sono state organizzate diverse iniziative in programma il 3 e il 4 luglio, che propongono un approccio all’ambiente in chiave sonora: un punto di vista nuovo e alternativo per cogliere la vera essenza dei luoghi e del cammino. Gli appuntamenti sono in collaborazione con AmbriaJazz Festival 2021, un laboratorio culturale che, dal 2009, coinvolge l’intera Valtellina e offre una selezione di musicisti dal panorama jazzistico italiano ed europeo e un programma di rappresentazioni teatrali, espressioni d’arte contemporanea e d’avanguardia, spazi dedicati alla fotografia e alle arti figurative.
E tra gli appuntamenti più insoliti si segnala il laboratorio didattico per i bambini con i ‘germogli sonori’ a Campodolcino sulla via Spluga: un percorso che parte dalla semplicità della natura più autentica e viva, per  poi confrontarsi con musicisti professionisti per ascoltare e conoscere tanti strumenti diversi.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago