Non stupisce quindi che i portali che si occupano di questa soluzione di vacanza abbiano registrato, per l’estate 2020, un boom di richieste. Infatti, una volta scelto l’equipaggio giusto, in barca si può conciliare una quasi totale libertà di spostamento al non dover entrare in contatto praticamente con nessuno.
Ma noleggiare una barca è un’esperienza che tutti possono permettersi, calcoli alla mano, o è una soluzione da ricchi? Dipende da molti fattori come la tipologia di imbarcazione, la zona, il periodo, etc…però, in alcuni, casi potrebbe essere addirittura meno dispendioso di una vacanza sulla terra ferma.
Sailogy, piattaforma online per il noleggio di barche, ha provato a fare due conti ipotizzando una vacanza per una famiglia di quattro persone la prima settimana di agosto. Risultato? In Costiera Amalfitana barca batte terra ferma per 2.320 euro contro 3.300 euro, mentre alle Eolie le cifre si aggirano su 2.204 euro per i barcaioli e su 3.992 euro per chi resta sulla costa.
L’Italia è richiestissima, ma anche Croazia e Grecia sono tra le scelte. Dal punto di vista delle sicurezza sanitaria, oltre al distanziamento a bordo se i membri dell’equipaggio non sono conviventi, non mancano igienizzazione e disinfezione (alcuni proprietari hanno optato per l’ozono).
Anche su Airbnb può capitare di trovare annunci di imbarcazioni su cui passare una notte da lupi di mare o fare un’escursione, ci sono portali simili dedicati completamente alle barche, che mettono in contatto privati per un affitto breve in mezzo alle onde.
Uno dei più noti è Click&Boat, sviluppato nel 2013 da due francesi e ora presente in oltre 25 paesi (Italia compresa). L’idea di base è quella di applicare la sharing economy nei porti e permettere a chi possiede un’imbarcazione di ammortizzare le spese di gestione affittandola per brevi periodi.
Le mete che hanno subito una crescita sono la Toscana e l’Elba, le Eolie, la Puglia. Simile è il funzionamento di Samboat, altro progetto francese, con cui privati e professionisti mettono a disposizione barche a vela o a motore per il noleggio. In Italia è attivo soprattutto in Sicilia, Campania e Toscana.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…