HI TECH

Esperienze in bici elettrica? Ora c’è l’app Bikesquare

Scoprire le Langhe, il Chianti o anche esplorare una meta estera a ritmo di pedalata, ma elettrica: si può fare, con Bikesquare, l’app che propone noleggi di ebike e soprattutto percorsi ed esperienze da vivere anche in autonomia.
Ecco la startup protagonista oggi della nostra rubrica #TravelUp, in collaborazione con l’Associazione Startup Turismo.

Bikesquare è un progetto che ha la sua origine nelle Langhe: «Siamo partiti otto anni fa come punto di noleggio di bici elettriche, per mettere in rete attori diversi del territorio, dall’enogastronomia ai bed and breakfast, grazie a un sito e ad un’app sviluppati da noi – racconta Alberto Riva, founder insieme a Lucia Savino e Massimo Infunti, manager con già all’attivo l’attività di consulenti di mobilità per enti pubblici – con la quale avevamo seguito progetti di cicloturismo».

Il team di Bikesquare

L’idea è quella di proporre esperienze sul territorio grazie a tour autoguidati, esclusivamente in ebike, perché, come spiega ancora Riva, Bikesquare non si rivolge agli sportivi che affrontano magari percorsi competitivi e complessi o ai cicloturisti che viaggiano su lunghe distanze. Il pubblico della startup sono tutti coloro che desiderano essere turisti ciclisti, anche solo per un giorno, che arrivano a destinazione e intendono andare alla scoperta del territorio con un’escursione anche di mezza giornata, o di un giorno intero, sulle due ruote elettriche.

Chi desidera essere partner sull’app può farlo tramite una fee, mensile o annuale, ricevendo in cambio il 15 per cento di commissione su ogni noleggio che genera. Bikesquare si occupa di noleggiare e consegnare le bici ai clienti, dell’assistenza e di gestire la manutenzione, e chiede alle strutture che intendono entrare nel network alcuni requisiti, in primis un punto semplice di ricarica elettrica. Capita poi che ci siano hotel o bed and breakfast già strutturati con la propria flotta ebike, che in quel caso entrano a far parte del contigente disponibile sull’app per quella destinazione.

I turisti ciclisti, una volta scelta la bici da noleggiare – ci sono vari modelli, anche per famiglie con bici per bambini e seggiolini -, possono poi scaricare i percorsi desiderati, confezionati da Bikesquare o dai partner sul territorio, da seguire grazie al gps, e che possono snodarsi fino a circa una trentina di km se si tratta di itinerari in collina o anche arrivare a 50 in caso di zone pianeggianti. «Sono percorsi ad anello, pensati per essere essi stessi un’esperienza, e punteggiati con l’indicazione delle attrazioni e di cosa fare e vedere».

All’attivo sull’app ci sono al momento 32 destinazioni, tra Italia, Spagna, Slovenia, per un totale di 45-50 noleggiatori. Il Garda, il Chianti, il Delta del Po e i Castelli Romani sono tra le aree più gettonate e promettenti. Tra i turisti ciclisti di Bikesquare sono tanti gli italiani, anche per destinazioni da weekend. Si tratta in gran parte di turisti individuali e coppie, ma non mancano le famiglie e i piccoli gruppi, anche ‘originali’. La formula infatti piace per gli addii al celibato e al nubilato, racconta Riva, «Un’iniziativa partita nelle Langhe e che stiamo esportando anche in giro per le altre destinazioni, piace l’idea di una giornata open air, magari con un picnic con vista panoramica e un tour degustazione per cantine».

Ma nel futuro di Bikesquare non ci sono solo i puri turisti. «Stiamo sviluppando una parte legata al corporate bike sharing, ovvero alle flotte di bici elettriche aziendali che le imprese possono iniziare a mettere a disposizione dei propri dipendenti per motivi di servizio o anche per gli spostamenti casa-lavoro. Siamo in contatto con diverse aziende per spingere questa modalità di spostamenti sostenibili».

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago