GREEN+

Egadi, bollino “super green” per l’area marina protetta più grande d’Europa

Un marchio di qualità ambientale per una vacanza sostenibile e responsabile: arriva dalle Egadi la storia di turismo che vi raccontiamo oggi grazie all’articolo di Paola Fagioli di Legambiente, frutto della partnership tra ViaggiOff e Legambiente Turismo.

L’arcipelago delle Egadi, costituito da tre isole maggiori e alcuni scogli disabitati, si caratterizza per una storia millenaria, capace, ancora oggi, di affascinare con testimonianze e tradizioni.

Favignana è l’isola più grande e rappresentativa: fino a pochi anni la sua economia si basava sulla pesca e la lavorazione del tonno, oggi rappresenta un museo a cielo aperto, dove riconoscere ancora i tratti del piccolo borgo medievale, difeso dal forte di San Giacomo e dal forte di Santa Caterina.

Marettimo è l’isola più verde e la più ricca di sorgenti naturali, ha la particolarità di saper accogliere chi predilige una vacanza a contatto con la natura, in un ambiente incontaminato r ritmi di vita lenti.

Levanzo è la più piccola delle isole, selvaggia e di natura prevalentemente montuosa. Con poche calette ghiaiose e molte grotte, è il luogo ideale per chi pratica snorkeling e immersioni subacquee, anche perché nelle sue acque ci sono bellissime formazioni di corallo nero.

Attorno all’arcipelago dal 1991 è stata istituita l’Area Marina Protetta, che si estende per 53.992 ettari ed è la riserva marina più grande d’Europa, con la prateria di Posidonia oceanica più estesa e meglio conservata del Mediterraneo (12.536 ettari). La presenza di numerose specie marine, vegetali ed animali anche rare, rendono questa area particolarmente importante sotto il profilo ambientale e naturalistico.

Le Egadi, grazie alle acque cristalline, alla grande diversità di habitat e all’elevatissima biodiversità, sono divenute negli anni meta turistica di grande richiamo, con il turismo balneare e diportistico che la fanno da padroni. Negli ultimi anni sono state registrati 600.000 visitatori concentrati principalmente nei mesi giugno-settembre, una pressione molto forte per un territorio che complessivamente conta meno di 5.000 abitanti.

Per questo l’Area Marina Protetta e il Comune di Favignana hanno dato vita a un Marchio di Qualità Ambientale, riconosciuto dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, un riconoscimento per segnalare quelle imprese del settore turistico che si impegnano ad adottare pratiche per ridurre il loro impatto sull’ambiente e a coinvolgere il turista in comportamenti virtuosi. Il marchio, nato alcuni anni fa, è stato rivisto nel 2023 per adattarlo alle nuove normative e alle innovazioni tecnologiche sviluppatesi in questi anni.

Il nuovo marchio è diviso in tre categorie (ristorazione, ricettività e servizi), riconoscibili da tre colori diversi (blu, verde e arancione) a ognuna delle quali corrispondono una serie di buone pratiche da rispettare. Al momento le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento sono 19, tutte visibili a questo indirizzo.

Collegandosi al sito si può consultare per ogni azienda una breve descrizione e le azioni concrete che ha adottato per ridurre gli impatti ambientali. Le foglie di posidonia attribuite a ciascuna vi forniranno una valutazione della sostenibilità ed è possibile anche vedere quanta CO2 in media viene risparmiata all’ambiente.

L’impegno delle Egadi è quello di formare una rete di aziende consapevoli che operano per migliorare se stesse ma anche il loro territorio, offrendo esperienze di qualità e avendo come primo obiettivo quello di tutelare le Isole e il loro ineguagliabile habitat.

Paola Fagioli, Legambiente

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago