ANOTHER ITALY

E se l’incoming in Italia ripartisse dalle vacanze in barca?

Il conto alla rovescia per le vacanze estive è già partito da un po’, nonostante le incertezze del periodo. Anzi, proprio in cerca di quella libertà che oggi sembra perduta. E l’esplorazione di coste e isole via mare sembra essere uno dei trend del momento, che raccontiamo nella rubrica #FuoriRotta.

La vacanza in barca rappresenta un’opzione particolarmente valida, perché Covid free, molto meno soggetta a cambi di scenario legati all’emergenza sanitaria, realmente in grado di garantire sicurezza e distanza, flessibile nella programmazione dell’itinerario, a stretto contatto con la natura.

La vacanza in barca in Italia non è solo un desiderio degli italiani. Secondo Sailogy, la piattaforma online per il noleggio di barche in tutto il mondo, tra gli stranieri che hanno già prenotato per il 2021, uno su tre ha già scelto di veleggiare lungo le nostre coste. Una tendenza in aumento rispetto a un anno fa, quando la percentuale di prenotazioni già effettuate si attestava intorno al 14%. Un segnale che dà grande fiducia all’Italia, che continua a essere percepita come destinazione top dai viaggiatori internazionali.

Il portale traccia anche le scelte degli italiani, che rispetto al 2020 decidono di spendere circa il 39% in più per una vacanza in barca. Due su tre optano per non varcare i confini; al secondo posto c’è la Grecia con un 28% di preferenze dettato anche dalle politiche per la ripresa turistica del governo ellenico; terza la Croazia da esplorare a bordo di un’imbarcazione.

La maggior parte delle prenotazioni fatte con largo anticipo riguarda gli amanti di questo tipo di vacanza, spesso famiglie con bambini e un membro in possesso di patente nautica; ma sono in forte aumento i neofiti, che si avvicinano a questa esperienza per la prima volta.

Cresce infatti la richiesta di barche con skipper e di catamarani, più facili da manovrare. Aumenta anche il desiderio di spazio, con la prenotazione di cabine doppie.

E l’altro aspetto degno di attenzione riguarda la durata della vacanza. C’è un +64% rispetto allo scorso anno di prenotazioni per una vacanza di minimo due settimane. E quasi la metà delle persone – il 47% – ha scelto il mese di luglio per la lunga pausa. Segue il classico agosto con il 40% delle preferenze.

Claudia Ceci

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago