ANOTHER ITALY

E se l’incoming in Italia ripartisse dalle vacanze in barca?

Il conto alla rovescia per le vacanze estive è già partito da un po’, nonostante le incertezze del periodo. Anzi, proprio in cerca di quella libertà che oggi sembra perduta. E l’esplorazione di coste e isole via mare sembra essere uno dei trend del momento, che raccontiamo nella rubrica #FuoriRotta.

La vacanza in barca rappresenta un’opzione particolarmente valida, perché Covid free, molto meno soggetta a cambi di scenario legati all’emergenza sanitaria, realmente in grado di garantire sicurezza e distanza, flessibile nella programmazione dell’itinerario, a stretto contatto con la natura.

La vacanza in barca in Italia non è solo un desiderio degli italiani. Secondo Sailogy, la piattaforma online per il noleggio di barche in tutto il mondo, tra gli stranieri che hanno già prenotato per il 2021, uno su tre ha già scelto di veleggiare lungo le nostre coste. Una tendenza in aumento rispetto a un anno fa, quando la percentuale di prenotazioni già effettuate si attestava intorno al 14%. Un segnale che dà grande fiducia all’Italia, che continua a essere percepita come destinazione top dai viaggiatori internazionali.

Il portale traccia anche le scelte degli italiani, che rispetto al 2020 decidono di spendere circa il 39% in più per una vacanza in barca. Due su tre optano per non varcare i confini; al secondo posto c’è la Grecia con un 28% di preferenze dettato anche dalle politiche per la ripresa turistica del governo ellenico; terza la Croazia da esplorare a bordo di un’imbarcazione.

La maggior parte delle prenotazioni fatte con largo anticipo riguarda gli amanti di questo tipo di vacanza, spesso famiglie con bambini e un membro in possesso di patente nautica; ma sono in forte aumento i neofiti, che si avvicinano a questa esperienza per la prima volta.

Cresce infatti la richiesta di barche con skipper e di catamarani, più facili da manovrare. Aumenta anche il desiderio di spazio, con la prenotazione di cabine doppie.

E l’altro aspetto degno di attenzione riguarda la durata della vacanza. C’è un +64% rispetto allo scorso anno di prenotazioni per una vacanza di minimo due settimane. E quasi la metà delle persone – il 47% – ha scelto il mese di luglio per la lunga pausa. Segue il classico agosto con il 40% delle preferenze.

Claudia Ceci

Recent Posts

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

1 ora ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

4 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

4 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

1 giorno ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

1 giorno ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago