LIFESTYLE

È Norvegiamania con l’arrivo al cinema di Frozen 2

Con l’arrivo nei cinema di Frozen 2, il sequel della fantastica storia di Elsa e Anna, è di nuovo nordic-mania. E soprattutto la Norvegiamania. Le scenografie e le atmosfere inconfondibilmente nordiche che pervadono il nuovo film di animazione Disney fanno crescere la voglia di partire alla scoperta della grandiosa natura incontaminata e dei fiabeschi paesaggi innevati del grande Nord.

Sebbene il Regno di Arendelle esista solo sugli schermi, sono numerosi i luoghi reali ai quali si sono ispirati gli sceneggiatori, alcuni dei quali si trovano in Norvegia e delineano un suggestivo itinerario sul filo della fantasia per grandi e bambini.

Oslo, Karasjok, Smørfjord, Alta, Tromsø sono alcune delle destinazioni norvegesi che hanno in qualche modo ispirato le scenografie del film, in cui si ritrovano anche riferimenti al leggendario viaggio sulla nave postale Hurtigruten nel Nord della Norvegia. Non mancano poi richiami alla cultura Sami e all’allevamento delle renne: registi e produttori hanno infatti lavorato a stretto contatto con il Consiglio del Parlamento Sami e con il Saami Council per creare anche una versione del film in lingua Sami.

“Per tutti i film di Disney Animation la ricerca è fondamentale per costruire mondi fantastici, ma plausibili e facilmente riconoscibili. – ha detto il produttore Peter del Vecho, premiato con un Oscar nel 2014 per Frozen 1, – Alla genesi della creazione di Frozen 2, il nostro staff di produzione ha intrapreso un viaggio di ricerca in Islanda, Norvegia e Finlandia. Siamo rimasti profondamente colpiti da molti dei posti che abbiamo visitato e dalle persone che abbiamo incontrato.”

Recentemente, Peter Del Vecho ha anche partecipato a un viaggio nella Norvegia del Nord e dei Fiordi per presentare ai media internazionali gli elementi della natura e della cultura norvegese che hanno ispirato entrambi i film Frozen.

Già in Frozen 1, il primo film ispirato dalle favole norvegesi, erano infatti riconoscibili luoghi reali della Norvegia, tra cui la fortezza di Akershus a Oslo, Stiftsgården, la Residenza Reale a Trondheim, la chiesa di Sant’Olaf a Balestrand, Sognefjord e il sito patrimonio Unesco Bryggen a Bergen.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago