Ma, appunto, queste ricorrenze sono ancora di là da venire, l’attesa e è lunga e dunque questi sono giorni ad alto rischio di malinconia. Tanto che è stata coniata una vera e propria espressione, e sancito un giorno “speciale”.
Parliamo del Blue Monday, ovvero di quello che è stato definito come il giorno più triste dell’anno. Una giornata le cui origini si perdono tra scienza e marketing, si pensa a uno studio dell’Università di Cardiff nei primi anni Duemila come prima apparizione del concetto, sfruttato poi sapientemente dai creativi.
Ma qual è questo famigerato Blue Monday? Si tratta del terzo lunedì del mese di gennaio, decretato il giorno in cui ci si sente più blue, ovvero più giù di morale. E in questo 2025 cade proprio oggi, lunedì 20 gennaio.
E allora per sconfiggere la malinconia non c’è che una soluzione per chi ha le valigie sempre pronte: prenotare il prossimo viaggio.
Questo giorno può trasformarsi in un’occasione speciale per sognare e vivere esperienze di viaggio che regalano emozioni positive, relax e bellezza in Italia e all’estero. Dai paesaggi innevati delle Alpi piemontesi, dove il Bluserena Hotel Sansicario Majestic offre avventure sulla neve e benessere fino al totale relax nella Sky spa, sospesa tra cielo e terra, dell’Hotel Terme Merano. Chi ama il mare d’inverno può invece perdersi nei panorami marini e nella tranquillità del borgo di Grado in Friuli Venezia Giulia. Se si sogna in grande i viaggiatori più avventurosi troveranno ispirazione negli Stati Uniti, tra parchi tematici, storia e natura selvaggia, così come l’Alabama che offre il blu del cielo e del mare come antidoto perfetto alla malinconia, mentre la dinamica New York City è la città giusta per vivere sorprendenti esperienze fuori dal coro. Per gli appassionati delle atmosfere da “Mille e una notte”, nella vibrante Marrakech, La Mamounia è il tempio del benessere per eccellenza dove abbandonare ogni tristezza, o ancora il Sudafrica con la sua scena artistica d’eccellenza diventa il luogo per immergersi nella creatività. E infine Evaneos, la piattaforma di viaggi sostenibili, offre tantissime opzioni di mete fuori dalle solite rotte per esperienze uniche ed avventurose. Ovunque si decida di andare, il Blue Monday può diventare un momento per prendersi cura di sé, esplorare nuovi luoghi e ritrovare la gioia in esperienze indimenticabili.
Un modo per combattere le vibrazioni negative è senza dubbio quello di regalarsi del sano benessere in una spa con vista. Un’idea è la Sky Spa dell’Hotel Terme Merano. Nuotando nell’infinity pool si possono osservare i passanti e il colorato viavai della città dall’alto e per trovare il relax assoluto ci si può immergersi nella vasca idromassaggio tra i suoi getti massaggianti. Per aumentare ancora di più la temperatura a disposizione ci sono tre saune per fare evaporare tutto lo stress: una sauna finlandese panoramica, la biosauna con il suo profumo di fieno e il bagno turco a luci blu. E ancora la Sky spa offre trattamenti a base di prodotti naturali come l’olio di canapa e alta tecnologia come la tecnica del Jet Peel o del FeatherTouch.
Il mare è sempre una buona soluzione, anche d’inverno. A Grado può diventare un’esperienza rigenerante, trasformando una giornata potenzialmente grigia in un’occasione per ritrovare energia e serenità. È il momento per organizzare un long weekend fuori porta nella località balneare del Friuli Venezia Giulia. La giornata potrebbe iniziare con una passeggiata lungo la spiaggia, dove il silenzio invernale e il mare calmo si fondono con i colori tenui del cielo, regalando un panorama ideale per rilassarsi e allontanare ogni tristezza. La brezza marina, ricca di iodio, diventa un toccasana naturale per corpo e mente. Basta fermarsi a osservare le barche ormeggiate nel porto o esplorare i vicoli del centro storico, anche con il supporto di audioguide, perdendosi in un labirinto di calli, campielli e piazzette con antiche chiese, tra i quali spiccano la basilica paleocristiana di Santa Eufemia con il battistero e il lapidario o l’antica Basilica di Santa Maria delle Grazie. A pranzo poi ci si può coccolare con i sapori locali, come il boreto alla graisana, una zuppa di pesce saporita da accompagnare con un bicchiere di vino. Si può poi ammirare il tramonto sul mare d’inverno dal Lungomare Nazario Sauro.
La Mamounia è un’icona dell’ospitalità di lusso di Marrakech dal 1923. Molti ricercano pace nella Spa, i gourmand troveranno invece il piacere gastronomico nei ristoranti dell’hotel, che spaziano dalla cucina marocchina a quella asiatica; da quella italiana a quella francese. Si può inoltre gustare un estratto di frutta o un tè pomeridiano, servito nei giardini o nei bar firmati da Pierre Hermé, oppure, quando il sole cala, un calice di vino a scelta tra le 2.000 etichette presenti nell’esclusiva Œnothèque o un cocktail di ispirazione orientale al Bar Majorelle, mentre il Churchill Bar è ottimo per chi predilige le creazioni più vintage a base di rum e whiskey. Il più recente Le Club offre un assaggio delle ultime tendenze in fatto di mixology, una rarità a Marrakech. Completa il quadro l’aromaterapia: basta passeggiare per gli otto ettari di giardino e orto botanico per respirare il profumo degli aranci e dei fiori esotici o attraversare i maestosi spazi dell’hotel per percepire l’inconfondibile aroma di dattero, fragranza signature de la Grande Dame.
Dinamica e innovativa, New York City è la città giusta per sfuggire al mese più lungo dell’anno, aggiungendo un pizzico di follia al classico itinerario, grazie a esperienze fuori dal coro. Al New York Hall of Science, ad esempio, i visitatori possono esplorare in modo interattivo la scienza della felicità grazie a Happiness Experiment, imparando come piccoli cambiamenti possono influire positivamente sul benessere quotidiano. Ma la serotonina è profondamente connessa anche a ciò che mangiamo, ancor prima con gli occhi: NYC Bagel Tours guida i visitatori alla scoperta dei segreti dei bagel, simbolo enogastronomico per eccellenza della città, svelando storie affascinanti mentre si degustano i migliori esemplari, tra cui i bagel arcobaleno. Infine, per chi felicità è simbolo di adrenalina, l’iconica esperienza City Climb presso The Edge offre l’opportunità di arrampicarsi sulla facciata di uno dei grattacieli più alti della città, regalandosi una vista spettacolare di New York dall’alto, seppur con qualche brivido.
Relax totale o tour gastronomico? Qualsiasi sia l’“attività comfort” preferita, il Giappone ha l’alternativa giusta.
Nella prefettura di Hyogo, nella regione del Kansai, Kinosaki Onsen è il luogo ideale per lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana: famosa per le sue sette terme storiche, qui si può praticare il sotoyu meguri, ovvero il giro dei bagni pubblici, immergendosi nelle diverse sorgenti termali. Inoltre, per entrare completamente nell’atmosfera giapponese, durante il soggiorno è tradizione indossare lo yukata, una veste leggera in cotone, e passeggiare per le strade pittoresche della città, caratterizzate da canali, ponti in pietra e salici piangenti.
Per chi, invece, preferisce trovare “rifugio” nel cibo, a Kyoto la cucina tradizionale kaiseki è un’esperienza sensoriale e culturale autentica. Questo stile gastronomico, nato dalla cerimonia del tè, offre una sequenza di piatti preparati con cura per celebrare l’armonia visiva, dove ogni portata, dalla freschezza del sashimi ai piatti grigliati o cotti al vapore, richiama la bellezza della natura. Accanto a questa tradizione culinaria raffinata, Kyoto è famosa per il matcha, la polvere di tè verde protagonista non solo della cerimonia del tè, ma anche di dolci e bevande dal sapore intenso. Partecipare a uno dei tanti tour gastronomici organizzati a Kyoto permette di scoprire questi prodotti e molti altri, immergendosi nella ricca tradizione e nella filosofia che permeano ogni aspetto della vita culinaria giapponese.
O ancora, per un’esperienza sofisticata e contemporanea, Omotesando Hills, lussuoso complesso commerciale a Tokyo, è il posto giusto dove trovare boutique di alta moda e una selezione esclusiva di tè pregiati da sorseggiare in locali in cui estetica tradizionale e contemporaneità si fondono. Imperdibile una visita al caffè Afternoon Tea Tearoom, che propone un’ampia varietà di tè, accompagnati da dolci artigianali e leggeri spuntini.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…