Categories: LIFESTYLE

Dove è già Capodanno, un mese di grande festa a Rimini

A Rimini il Capodanno dura un mese. Conto alla rovescia per il via al calendario di eventi del Capodanno più lungo del mondo che animerà la Riviera Romagnola tra musica e spettacoli.

Dopo due anni in versione minore a causa della pandemia, tutta la città di Rimini torna protagonista delle festività di fine anno puntando su un ricco programma di musica, dj set, luci, cultura.

Dal 3 dicembre via al il Capodanno diffuso in dieci luoghi del centro storico che si uniscono per abbracciare il cuore di piazza Malatesta dove andrà in scena, fra cascate di fuochi e colori, lo spettacolo inedito internazionale dell’incendio al Castello del 31 dicembre.

La cittadina cuore della riviera si accende con una carrellata musicale in 10 piazze e spazi del centro con la crew dei dj e tanti ospiti. Il 31 dicembre il castello rinascimentale di Sigismondo Malatesta, fra cascate di fuochi, scie colorate e fuochi intermittenti, si animerà con più di 1000 effetti luminosi suddivisi in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati e a tempo di musica.

Ad accompagnare lo spettacolo dell’incendio al castello (che andrà in scena con due repliche, una alle 00,30 e l’altra alle 2,00) sarà una intera città, unita da un tappeto musicale diffuso che spazia fra tutte le sonorità e tocca tutti i punti cittadini. Piazza Cavour, piazza Malatesta, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti, il cortile della Biblioteca e l’ala nuova del Museo della città, il Part, la Domus del Chirurgo e la sala del giudizio: ogni luogo proporrà una diversa offerta artistica e musicale.

Dalla musica hip hop ed elettronica a cura del rapper Frankie Hi-Nrg Mc in versione dj ma che non mancherà di interpretare live alcuni dei suoi successi, al repertorio pop-jazz e swing di Kelly Joyce accompagnata dai musicisti dell’orchestra Gioacchino Rossini di Pesaro, dalla Paradiso Reunion con i dj dei club storici riminesi come Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino Zanetti, Mark Lanzetta, DJ Max Monti & Gam Gam all’appuntamento con i conduttori di Radio RDS 100% Grandi Successi Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, alle sonorità rock dei dj del Satellite fino alle note latine di Nunez e il Grancaribe, i dj set di Ricky Montanari, Niconote live, il duo Club Paradiso, Labiuse, Carebears, il brindisi d’arte con la musica classica al Museo della città e la musica acustica alla domus del chirurgo.

Ma il cronoprogramma del “Capodanno più lungo del mondo” dura più di un mese e prende il via sabato 3 dicembre con l’accensione delle luci di Natale. Ottanta chilometri di luci, per 7 tipi di decoro differenti e 12 tipologie di diverse strutture a terra 3D, accenderanno il Natale su tutta la città di Rimini, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi e il centro storico. Gli effetti luminosi, con l’utilizzo di tecnologie a basso consumo (Led) saranno accesi con orario ridotto – dalle ore 16,30 a mezzanotte – e riguarderanno l’intera città, con l’aggiunta di nuove vie e nuove piazze, fino alle zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina, Corpolò.

Luci tradizionali, luci calde di colore bianco, oro e rosso illuminano Piazza Cavour con un soffitto di stelle, il grande platano accanto al teatro Galli e gli alberi della Piazza dei Sogni. Non mancheranno il grande albero di Natale in piazza Tre Martiri e gli Angeli tridimensionali all’Arco d’Augusto. Composizioni natalizie luminose sulla piazza della stazione preparano una calda accoglienza a chi arriva in città, mentre un veliero luminoso illumina Piazzale Boscovich, tra la spiaggia e il porto. A fare da cornice, la pista di ghiaccio e il villaggio di Natale in piazzale Fellini che, dal 3 dicembre, accompagnerà l’arrivo delle feste.

Ad accendere la magia del Natale, alle ore 17 di sabato 3 dicembre, ci sarà un suggestivo conto alla rovescia – a cura di Piacere Spiaggia Rimini – che creerà l’attesa in pieno clima natalizio: marching band e cori natalizi per le vie del centro storico, che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che porterà fino all’Epifania.

Anche quest’anno, per sostenere i negozi e i pubblici esercizi, il Comune di Rimini ha deciso di farsi carico delle spese di tutte le luci natalizie, sgravando così commercianti ed esercenti della quota di spesa abitualmente sostenuta. Un’azione concreta per sostenere la ripresa del tessuto economico.

Con l’accensione delle luci di Natale prende il via ufficialmente il cartellone lungo un mese e punteggiato da più di 150 appuntamenti tra tradizione e contemporaneità, cori sotto l’albero, concerti di Natale, spettacoli circensi, danza e una città pronta ad accogliere con la sua offerta di servizi, 400 alberghi aperti, ristoranti e pubblici esercizi in piena attività e quattro linee di navette per accedere al centro per lo shopping.

Il calendario degli eventi parte con un doppio appuntamento internazionale: dal 2 al 4 dicembre Rimini si trasforma nella capitale mondiale della danza sportiva con gli Europei di Danze Standard, i Mondiali di Danze Latino-Americane (per la categoria Youth), i Mondiali Standard Senior II e l’evento clou, ovvero il Campionato del Mondo Adulti Danze Standard dove i campioni italiani Debora Pacini e Francesco Galuppo concorrono con l’ambizione di aggiudicarsi la medaglia d’oro.

Sempre dal 2 al 4 dicembre il Nuovo Palazzo dello Sport (ex RDS) ospita le stelle mondiali del circo moderno con Le Cirque Alis Christmas – Gala fra equilibristi, acrobati, giocolieri, clown, cantanti e musicisti. L’8 dicembre al Tempio Malatestiano andrà in scena il Concerto di Natale per la Città di Rimini, con musiche vocali e strumentali tra il medioevo ed il XX secolo. Sabato 17 dicembre al Teatro Amintore Galli, nell’ambito della 73° Sagra Musicale Malatestiana, l’atteso il ritorno di Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Aspettando il Natale il centro storico si anima anche la sera con una speciale Shopping Night in versione natalizia che il 23 dicembre vede aperti i negozi fino alle 23.

La sera del 31 dicembre poi porte aperte anche sull’arte moderna e contemporanea al Part – Palazzi dell’Arte Rimini: negli storici palazzi dell’Arengo e del Podestà affacciati sulla centrale piazza Cavour di Rimini si potranno ammirare le opere d’arte contemporanea dell’eclettica raccolta della Fondazione San Patrignano e partecipare a uno speciale set fotografico a tema realizzato dal fotografo Enrico De Luigi.

Immancabile come ogni anno il brindisi di mezzanotte al Museo della città dove la sala del Giudizio ospita il concerto del Trio Schumann con Silvia Marini (Flauto), Aldo Maria Zangheri (Viola), Monica Micheli (Arpa). Fra i mosaici della Domus, Lorenzo Semprini, Alessio Raffaelli e Massimo Marches propongono “Rimini/New York: Redemption songs”.

Il capodanno della cultura continua fino alle 2 di notte con aperture serali straordinarie e Musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 e visite guidate fino alle 2 di notte a Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città.

Ad inaugurare il nuovo anno dal palcoscenico del Teatro Galli sarà ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi (il 1° gennaio 2023 ore 17,30, il 3 e 4 gennaio alle ore 20,30) con il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli accompagnato dall’Orchestra da camera di Rimini Diretta dal M° concertatore Stefano Pecci.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago