Categories: LIFESTYLE

Dormire sottozero, il fascino dell’Ice Hotel che rinasce ogni inverno

Un hotel rinasce ogni inverno, ogni volta diverso, e che dura solo pochi mesi. Benvenuti all’Ice Hotel, meraviglia di ghiaccio dove soggiornare nella Lapponia svedese e che è giunto quest’anno alla sua edizione numero 32.

Si tratta del primo, e del più grande, albergo di ghiaccio e neve costruito nel mondo. Icehotel Winter si rinnova ogni anno con il contributo di artisti e designer che lo rendono ogni volta nuovo e originale rispetto all’anno precedente. L’appuntamento è a Jukkasjärvi, quando tra fine novembre e inizio dicembre l’ampio spazio vuoto sulle rive del fiume Torne si trasforma in hotel, e ora è ancora lì, ad attendere i suoi ospiti per l’inverno nordico. C’è tempo – cambiamenti climatici permettendo – fino alla primavera, quando le temperature si faranno più miti e neve e ghiaccio inizieranno a sciogliersi.

In genere l’esperienza dura circa cinque mesi. Per questa edizione 27 artisti da tutto il mondo sono stati invitati a disegnare e progettare l’hotel invernale, ma anche tre nuove art suite che invece rimangono disponibili tutto l’anno nel nuovo Icehotel 365.

Per la realizzazione dell’hotel di quest’anno ci sono volute sei settimane, neve e ghiaccio in gran quantità, qualcosa come le dimensioni di dieci piscine olimpioniche, e circa 200 cristalli di ghiaccio handmade per creare i candelabri. Tra le creazioni a tema degli artisti per le suite spiccano quella dickensiana, che riproduce una strada della Londra vittoriana, o anche quella in stile Art Deco.

Ma come funziona all’interno? Varcando la soglia dell’hotel ci si trova in un ambiente con una temperatura che non supera i -5 fino ai -7 gradi. Gli ospiti vengono dotati di pesanti sacchi a pelo da spedizione testati per temperature estreme, mentre bangi, docce e sauna si trovano in un edificio riscaldato 24 ore su 24, dove verranno anche sistemati i bagagli. Anche nelle camere, naturalmente, la temperatura rimarrà sotto zero, ma si dormirà avvolti in sacchi a pelo termici, su letti coperti da pellicce di renna. E al mattino, per ritemprarsi, si berrà un succo caldo di mirtilli rossi, per poi tuffarsi in sauna e doccia calda, prima di fare colazione e partire alla scoperta della natura lappone.

 

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

18 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

18 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

19 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago