Il turismo esperienziale si arricchisce quindi di un’ulteriore idea, quella di dormire in una camera dotata di tutti i comfort ricavata in un aereo, ma con le ruote ben piantate per terra. Sono diversi i servizi offerti, tra questi la zona esterna a uso esclusivo con un’area giochi per bambini e una Spa privata con sauna e idromassaggio.
Nell’aereo sono 4 i posti letto e si possono trovare le comodità di un hotel e la cabina di pilotaggio completamente ristrutturata. L’idea è stata sviluppata dalla società Naturooms e, come ha spiegato Lara Magoni, assessore regionale della Lombardia al turismo, marketing territoriale e moda, “valorizzerà il turismo esperienziale di un territorio, la Bergamasca, in grado di diventare attrattivo per quei visitatori che vorranno vivere un’esperienza inedita, originale e a contatto diretto con la natura”.
Naturooms nasce dall’idea di creare un circuito di location extralberghiere esclusive, dove vivere esperienze originali a contatto con la natura, alla scoperta del territorio, delle sue tradizioni e delle sue peculiarità. Altre strutture sviluppate dalla società si trovano sempre in provincia di Bergamo, come la suite ricavata da una mansarda di montagna a Piazzatorre, il roccolo – tipica struttura di caccia del passato – per due a Sant’Omobono Terme, e la Cantina al Silter di Capriate San Gervasio in cui si può anche dormire in una botte.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…