Domenica 21 maggio torna la manifestazione, giunta quest’anno alla XIII edizione. Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia e nell’arte.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep).
La Giornata Nazionale Adsi è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale che spesso si ignora e che magari sfugge in un tour, ed è anche l’occasione per scoprire l’Italia dei borghi e delle campagne: il 54% di queste dimore, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
Per questo motivo la Giornata Nazionale ADSI rappresenta anche un’occasione per sensibilizzare sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. La loro presenza sul territorio è infatti fondamentale per molte filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella naturalmente del turismo, senza dimenticare gli eventi e il mondo agricolo e vitivinicolo che ruota spesso intorno a queste tenute. Molte sono anche le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.
L’elenco completo delle dimore aperte al pubblico e le modalità di partecipazione si possono consultare sul sito dedicato, www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023.
Nel corso della Giornata nazionale delle dimore storiche verranno anche organizzate dai proprietari diverse iniziative per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna anche il concorso fotografico in collaborazione con Photolux e Instagramers Italia Ets, rivolto a tutti gli utenti di Instagram.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…