ART&CULTURE

Domenica al Museo, aperture gratis il 1° maggio nei luoghi della cultura

L’1 maggio non sarà solo la Festa dei Lavoratori. Dopo l’emergenza Covid infatti è ripresa l’iniziativa Domenica al Museo, ovvero la possibilità di ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei luoghi statali della cultura.

Con Domenica al Museo, quindi, musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali apriranno le porte per l’accesso gratuito a tutti i visitatori. Per entrare in monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, resta invece l’obbligo di mascherine chirurgiche. L‘elenco completo dei luoghi della cultura da visitare gratis l’1 maggio per Domenica al Museo si può consultare sul sito del ministero della Cultura, dove si segnala anche che alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione.

Tantissimi i luoghi aperti e visitabili gratuitamente in tutta Italia. In Piemonte si potrà ammirare il Castello ducale, giardino e parco di Aglié, il Castello e parco di Racconigi, ma anche Musei Reali e Palazzo Carignano a Torino.

A Napoli tra i protagonisti ci sarà il Museo e Real Bosco di Capodimonte, dove si potranno visitare le mostre in corso, “Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli” e “Cecily Brown. The Triumph of Death”, le collezioni e si potrà anche partecipare alle visite spettacolo “Un giorno in bottega”.

Tantissimi, naturalmente, i monumenti storici e i musei aperti gratis  a Roma, dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica e d’Arte Moderna e Contemporanea, a Vittoriano e Palazzo Venezia, e poi anche il parco archeologico del Colosseo, mentre fuori città si potranno visitare gratuitamente, per esempio, il Parco archeologico di Ostia antica e Villa d’Este a Tivoli.

In Liguria saranno aperti l’Area archeologica di Nervia, il Forte di Santa Tecla a Sanremo, il Castello di San Terenzo a Lerici, e il Museo Palazzo Reale di Genova, per un’immersione nell’arte anche in preparazione del weekend dei Rolli Days in arrivo a maggio.

Non poteva mancare Firenze, che apre gratis gli Uffizi, i musei di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia, il Museo del Bargello e il Museo Archeologico Nazionale.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

11 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

15 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago