ANOTHER ITALY

Dimore e Borghi Storici: torna il museo diffuso italiano

Con il lockdown alle spalle, anche le Dimore Storiche italiane riaprono i battenti per la stagione estiva. Le prime riaperture sono già avvenute nel penultimo weekend di maggio, con il rigoroso rispetto delle misure di sicurezza sanitaria e il distanziamento fisico degli ospiti.

Per l’Associazione Dimore Storiche Italiane – Adsi si tratta di un nuovo inizio, accompagnato anche da un video, disponibile online, che è un vero e proprio invito a non perdere l’occasione di riscoprire in sicurezza alcune strutture di rara suggestione.

E, anche se la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, tradizionalmente prevista per fine maggio, è stata spostata al 4 ottobre 2020, buona parte delle dimore si appresta ad accogliere i visitatori fin dai primi di giugno.

«Sono già numerose – sottolinea Giacomo di Thiene, presidente nazionale di Adsi – le strutture che in tutta Italia stanno ripartendo, e di fatto sta riaprendo poco alla volta questa rete di dimore storiche che costituisce un vero e proprio museo diffuso di rilevanza pari a quella dell’offerta pubblica. È fondamentale per noi come Adsi dare la possibilità ai cittadini che lo desidereranno di fornire info per il post lockdown ed ecco perché l’elenco delle dimore disponibili è già attivo sul nostro sito».

L’offerta di questi immobili è abbinata alle proposte dei borghi storici d’Italia e prevede visite accurate con guide. Tra le eccellenze figurano il Palazzo Isolani a Bologna, Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, Il Palazzo Ducale ad Alessano (Lecce), il Castello di Roncade a Treviso, il Casino degli Specchi a Viterbo, il  Castello di Castagneto Carducci a Livorno, Palazzo Lanza Tomasi a Palermo.

Ma, per conoscere nel dettaglio le modalità di riapertura e di visita delle varie dimore storiche, è sempre bene consultare direttamente le singole strutture.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago