GREEN+

Deserti d’Italia, arriva la guida (che lancia l’allarme siccità)

In viaggio nei deserti d’Italia? Sì, potrebbe diventare realtà, e non è certo una bella notizia. La siccità dovuta ai cambiamenti climatici sta trasformando i nostri scenari, con fiumi diventati sentieri da trekking, laghi ridotti ad aride distese, paesaggi che nessuno si aspetterebbe di vedere e che, invece, sono reali.

Ecco l’iniziativa lanciata da “Acqua nelle nostre mani”, progetto di Finish con il contributo del fotografo Gabriele Galimberti, vincitore nel 2021 del World Press Photo, che per accendere ancor di più riflettori su questa emergenza ha deciso di pubblicare una vera e propria guida, la Guida Turistica ai Deserti d’Italia – in formato cartaceo e digitale e contenente dettagli e consigli turistici – che invita le persone a visitare questi territori.

Del resto, sono i dati, oltre che le immagini, a raccontarlo, con il 70% della Sicilia, il 57% della Puglia, il 58% del Molise e il 55% della Basilicata a rischio desertificazione. Il progetto ha toccato aree a rischio desertificazione in tutta la penisola e si propone, provocatoriamente, di invitare i turisti a visitare questi luoghi così particolari. Nei prossimi mesi nascerà anche una mostra fotografica dedicata all’iniziativa.

Pilato

L’Italia, spiegano gli ideatori del progetto, è un Paese a rischio desertificazione per oltre il 20% del suo territorio, con la situazione ulteriormente complicata dalle recenti, e ormai sempre più croniche, condizioni climatiche e metereologiche che hanno investito negli ultimi anni il nostro Paese, senza distinzione di luoghi, da nord a sud.

In questo contesto, nonostante l’arrivo dell’autunno e delle prime piogge, i deserti – concettualmente lontani ed esotici per l’Italia – stanno sempre più diventando triste realtà in molte zone della penisola, flagellate negli anni dal costante aumento delle temperature, dalla carenza di precipitazioni e da terreni ormai non più abituati ad assorbire correttamente l’acqua piovana.

L’iniziativa nasce quindi con la volontà di stimolare una forte reazione della collettività e proporre un uso più diligente dell’acqua. Il fotografo Gabriele Galimberti ha viaggiato durante i mesi scorsi, con la sua collaboratrice Camilla Miliani, con l’obiettivo di documentare e raccontare delle “mete turistiche” anomale per il nostro Paese, in via di desertificazione. Un viaggio lungo lo stivale che si è protratto per tutto il periodo estivo e le cui foto, interviste e descrizioni dei luoghi hanno dato vita alla guida.

Le zone fotografate nei giorni di viaggio da Gabriele Galimberti, vincitore nel 2021 del World Press Photo con il progetto “The Ameriguns”, riguardano direttamente Sicilia, Abruzzo, Marche, Toscana, Lombardia, Umbria, Emilia Romagna e Molise, con focus particolare su fiumi e laghi. Luoghi che, nei prossimi mesi, diventeranno oggetto di una mostra fotografica a Milano.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Acqua nelle nostre mani”, che negli ultimi anni ha sviluppato un impegno sul tema della tutela della risorsa idrica, con progetti concreti sul territorio volti a sostenere l’agricoltura e a combattere, grazie a interventi mirati e al supporto della tecnologia, la desertificazione.

Salinello

Proprio in quest’ottica sono state recentemente presentate alcune iniziative concrete a sostegno della piantumazione e della coltivazione dell’olivo, pianta fondamentale per il mantenimento del corretto equilibrio ambientale e barriera naturale contro la desertificazione. L’intervento, svolto in Puglia – tra le regioni a maggior rischio desertificazione (57% del territorio) – ha visto la piantumazione diretta di oltre 500 alberi resistenti al batterio della Xylella in terreni ormai in disuso a causa della desertificazione e un intervento di monitoraggio idrico delle coltivazioni su un totale di 500 ettari distribuiti nella provincia di Brindisi, che garantirà un risparmio annuale (considerate le 20 settimane di stagione estiva) di oltre 150 milioni di litri d’acqua.

A supporto di questo intervento, ruolo cruciale lo avrà la tecnologia, con l’installazione di “Daiki” di SmartIsland, startup siciliana selezionata nel 2021 nell’ambito di una Call for Startup dedicata, che è in grado di rilevare, fin dal momento della piantumazione, dati climatici e idrici utili a monitorare il fabbisogno idrico delle piante, gestire l’apporto irriguo e prevenire le malattie.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago