Danimarca d’inverno: dove il brivido è “hygge”

Dedicato a chi non teme il freddo: viaggiare in inverno verso l’Europa del nord è un’esperienza suggestiva che unisce paesaggi innevati, tradizioni delle feste e luci e calore nelle città

Con la sua capacità di trasformare la stagione fredda in una celebrazione del calore umano e della convivialità (nel nome della famosa “hygge” danese), la Danimarca invita ad essere scoperta anche nei prossimi mesi.

Gastronomia: il sapore del Nord

In inverno, la Danimarca offre una cucina ricca e confortante che riflette la sua tradizione gastronomica. Il periodo natalizio è l’occasione perfetta per scoprire le specialità culinarie tipiche, tra zuppe calde, i piatti a base di carne e pesce e il famoso smørrebrød, il panino aperto che viene servito con una varietà di ingredienti freschi e stagionali. Durante i mercatini di Natale si trovano le æbleskiver, delle piccole frittelle dolci, e si può gustare una buona tazza di gløgg, il vin brûlé danese, per riscaldarsi durante le passeggiate tra le luci festive.

Cultura: a spasso per i musei

L’inverno in Danimarca è il momento perfetto per visitare i musei e conoscere più da vicino il patrimonio artistico danese. Si può cogliere l’occasione per visitare il Museo Nazionale di Copenhagen o il Museo ARoS ad Aarhus, che offrono un’ampia panoramica sulla storia e l’arte del Paese. Se si viaggia con dei bambini, si possono visitare il Museo d’Arte Moderna Louisiana e il Museo di Hans Christian Andersen. Per gli amanti del design, vi sono invece il Museo del design danese e il Dac.

Attività all’aperto: come sconfiggere il freddo

L’inverno in Danimarca non dev’essere per forza passato al chiuso. Il Paese offre paesaggi naturali suggestivi dove praticare svariate attività all’aria aperta, anche decisamente insolite: è possibile fare un tuffo nelle acque gelide del mare (un toccasana per la salute fisica e mentale), andare in una piscina nei porti, solcare i canali di Copenaghen a bordo di una vasca idromassaggio, sciare a CopenHill, sul tetto di un termovalorizzatore, darsi al pattinaggio o, persino, andare a fare un safari delle ostriche.

Eventi invernali in Danimarca

Santa Lucia Parade in Kayak
13 dicembre 2024

Santa Lucia si celebra anche con una parata davvero speciale. I canali di Copenaghen si trasformano in un palcoscenico incantato, con kayak decorati e illuminati che scivolano sull’acqua. Si tratta di un’esperienza unica per gli occhi, ma anche per le orecchie: le melodie natalizie accompagneranno la sfilata.

Skagen Winter Swimming Festival
Dal 24 al 27 gennaio 2025

Ogni anno, Skagen ospita il Skagen Winter Swimming Festival, una manifestazione che celebra una tradizione tipica della regione, quella di immergersi nelle gelide acque del Mare del Nord. I partecipanti possono sperimentare il brivido di un bagno invernale in un contesto naturale mozzafiato. Oltre al nuoto, il festival offre anche eventi culturali e incontri sociali che celebrano lo spirito di comunità e la forza di affrontare l’inverno.

Copenhagen Light Festival
Dal 31 gennaio al 23 febbraio 2025

L’inverno danese è il periodo per vivere spettacoli di luci e festival che rendono le notti più fredde più luminose. Il Festival delle Luci di Copenhagen trasforma la capitale danese in un enorme spettacolo visivo, con installazioni artistiche che illuminano i luoghi più iconici della città, lungo le strade e i canali di Copenaghen.

Dining Week
Dal 7 al 16 febbraio 2025

Per gli amanti della buona cucina, nel mese di febbraio sarà possibile partecipare alla Dining Week, un evento che permette di assaporare menù gourmet a prezzi accessibili in alcuni dei migliori ristoranti del Paese. Chef rinomati offrono piatti creativi e innovativi.

Copenhagen VinterJazz Festival
Dal 30 gennaio al 23 febbraio 2025

Il VinterJazz è un evento che fa risuonare la musica jazz in tutta Copenaghen, con concerti che si svolgono in vari locali, dai più piccoli e intimi, fino ai grandi teatri. I talenti locali e internazionali si esibiscono in una varietà di stili, dal jazz più tradizionale alle sue evoluzioni più moderne.

Copenhagen Gaming Week
Dal 13 al 15 febbraio 2025

Per tutti i gamer, imperdibile la Copenhagen Gaming Week, evento che celebra l’universo del gaming in tutte le sue forme. Tornei, presentazioni di nuove uscite, incontri con sviluppatori e professionisti del settore rendono questa settimana una tappa d’obbligo per gli appassionati della cultura videoludica. La Gaming Week è anche un’occasione per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche nel mondo dei giochi, tra realtà aumentata, gaming online e realtà virtuale, offrendo una panoramica completa del futuro del settore.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago