LIFESTYLE

Dalla Grande Onda a Tananai: arte e musica nell’estate di Genova

A Genova è terminato il Grand Finale di The Ocean Race, l’appassionante regata attorno al mondo, con arrivo – per la prima volta nella storia della competizione – nel Mediterraneo e precisamente all’ombra della Lanterna.

Ma non si fermano gli appuntamenti e i grandi eventi che hanno fatto da corredo alla manifestazione sportiva. Tra questi, la mostra “La Grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”, che ha suggellato la riapertura del museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, il quale vanta la collezione di arte giapponese più grande e importante d’Italia. In mostra ci sono oltre 60 stampe ukiyoe a tema acquatico della collezione Chiossone, tra cui i celebri paesaggi di Hokusai e Hiroshige, le scene di vita di città di Kunisada e Yoshitoshi e i soggetti fantastici di Kuniyoshi. A dialogare con i grandi maestri del periodo Edo (1603-1868) ci sono  due opere di arte contemporanea dell’artista giapponese Oki Izumi.La mostra è visitabile fino al 24 settembre.

La danza e la musica saranno protagoniste invece per tutto il mese di luglio, fino al 31, con il Nervi Music Ballet Festival: nella cornice dei parchi di Nervi, un mese di spettacoli che vedranno protagonisti nomi da Roberto Bolle a Raffaele Paganini, l’Orchestra della Scala diretta da Fabio Luisi e David Garrett passando per Notre-Dame de Paris messa in scena dalla Compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera di Karkhiv, omaggio di Genova al popolo ucraino.

Per tutta l’estate, inoltre, festival, rassegne e appuntamenti di musica e spettacoli animeranno le notti genovesi, dal Porto Antico a Villa Bombrini e non solo. Tra gli artisti in arrivo ci sono Coma Cose, Tananai, Rosa Chemical, Bresh, Verdena, The Zen Circus, Alice.

Genova Capitale Italiana del Libro 2023 proporrà fra i vari appuntamenti una mostra dedicata a Wislava Skymborska a Villa Croce, in occasione dei cento anni dalla nascita della poetessa polacca premio Nobel per la letteratura nel 1996. La rassegna comprende 85 collage eseguiti dalla stessa Szymborska e provenienti da collezionisti privati, le persone care a cui la poetessa amava donarli in occasione delle feste.

Palazzo Ducale proseguono infine le mostre dedicate a Letizia Battaglia e Man Ray.

Marco Merli

Recent Posts

Puffi & co: grande festa dei fumetti a Bruxelles capitale della nona arte

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’AI:…

3 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago

Fenomeno dupe destination, l’anti overtourism e caro prezzi

Le chiamano "dupe destination", e potrebbero essere la soluzione all'overtourism o, se non vogliamo abusare…

4 giorni ago