Categories: ART&CULTURE

Da Klimt alla video-arte: sei mostre di primavera in Italia

Continua la stagione delle grandi mostre da non perdere in Italia. Dopo le inaugurazioni dell’esposizione milanese di Zerocalcare, dell’arrivo della urban art di Banksy a Trieste e di Genova che celebra Rubens, ecco nuove mostre in arrivo, che diventano anche un ottimo motivo per organizzare un ponte di primavera e un long weekend in una delle nostre città d’arte.

Bill Viola ed Helmut Newton a Milano

Per la prima volta Milano ospita un’esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro della videoarte: Bill Viola. La mostra si tiene a Palazzo Reale dal 24 febbraio 2022 al 25 giugno 2023 e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori, grazie alla cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio. I visitatori si ritroveranno così a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di introspezione.

Palazzo Reale a Milano ospiterà anche l’opera di un altro importante personaggio, in questo caso del mondo della fotografia. Helmut Newton Legacy, dal 24 marzo al 25 giugno 2023 è la retrospettiva ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. In collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi. Ci saranno le immagini iconiche ma anche scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali. Polaroid e contact sheet permetteranno di comprendere il processo creativo che si cela dietro alcuni dei motivi più significativi del lavoro di Newton.

Helmut Newton. Fashion. Melbourne, 1955 credits Helmut Newton Foundation

Grazie agli accordi con la Helmut Newton Foundation, la mostra, per la quale è previsto un tour in importanti musei europei e internazionali, sarà in esclusiva in Italia a partire dalla primavera 2023 fino all’estate 2024, e dopo Palazzo Reale sarà esposta anche a Roma, al Museo dell’Ara Pacis nell’autunno 2023, e a Venezia, nel nuovo centro di fotografia “Le Stanze della Fotografia” sull’Isola di San Giorgio Maggiore, nella primavera 2024.

Entrambe le mostre saranno anche parte della Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023), la manifestazione diffusa che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

Il mito dell’Orient Express a Roma

L’Orient Express, mito moderno, sarà protagonista nella Capitale dal 17 marzo al 21 maggio 2023. L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta la mostra Orient-Express & Cie. Itinerario di un mito moderno che attraversa quasi un secolo di storia e fascino. Primo di una serie di treni di lusso internazionali, è stato operativo dal 1883 al 1977 e ha permesso di collegare Parigi a Costantinopoli, l’odierna Istanbul.
Le opere e le fotografie presentate in mostra provengono dagli archivi dell’antica Compagnie internationale des wagons-lits. Raccolte fotografiche, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari d’epoca, la mostra racchiude oltre 200 pezzi che collocano l’Orient-Express nel suo contesto storico globale. Benché la maggior parte delle fotografie sia anonima, alcune sono firmate da studi quali Paul Nadar, Albert Chevojon e Sébah & Joaillier. Oltre al mito, la mostra racconta l’ingegneria di un treno di lusso resa possibile da una rete di imprese e servizi.
Insieme all’Orient-Express, il Rome-Express è un altro dei treni di grandi dimensioni della Compagnie des wagons-lits. Entrato in servizio nel dicembre del 1883, percorre i 1446 chilometri che separano Parigi da Roma, costeggiando prima la Riviera francese poi le Riviere italiane di Ponente e di Levante. Questi archivi e fotografie che testimoniano l’avventura ferroviaria franco-italiana sono presentati oggi a Villa Medici.

Rovereto ricorda Klimt e rende omaggio all’Ucraina

Anche al Mart di Rovereto sono in arrivo nuove mostre e racconteranno l’arte internazionale tra grandi maestri e originalità. Dal 15 marzo al 18 giugno 2023 con Klimt e l’arte italiana saranno eccezionalmente riuniti i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia. Attorno a questo binomio si sviluppa lpoi a prima mostra sull’influenza di Klimt su grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.

E sempre nello stesso periodo un’esposizione farà scoprire l’Atelier Manassè. Cabaret Vienna racconta infatti questo atelier fotografico fondato dai coniugi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna negli anni ’20 e riscoperto in anni recenti dopo un lungo oblio. Lo studio costituisce un archivio fotografico unico nel suo genere. In mostra 130 fotografie descrivono il fascino della città del tempo, grande capitale europea in un’epoca di profonde trasformazioni, sociali e culturali.

Infine, a un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta I girasoli ucraini, la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, pittrice simbolo della cultura ucraina, che fu anche artista Unesco nel 2009. Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno il Palazzo delle Albere diTrento, dove saranno esposte al pubblico dal 28 febbraio al 4 giugno; altre 15 saranno allestite a Viterbo, al Museo dei Portici.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago