Categories: ART&CULTURE

Da Klimt alla storia del rock: cinque mostre da visitare in Italia ad agosto

L’arte non va in vacanza nell’estate italiana, e non mancano neanche le occasioni per scovare chicche e curiosità culturali e pop tra i palazzi di borghi e città del Belpaese.

Per chi trascorre ferie urbane, e per chi desidera una pausa insolita tra una passeggiata in montagna e una giornata in spiaggia, ecco cinque mostre aperte in Italia ad agosto da visitare, tra grandi artisti, rock e fotografie.

Klimt a Rovereto

Ci sarà tempo fino al 27 agosto a Rovereto per ammirare al Mart eccezionalmente riuniti i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età della donna. L’occasione è la mostra Klimt e l’arte italiana. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, le due opere testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia. E sono i protagonisti di un’esposizione che racconta l’influenza dell’artista austriaco sui grandi maestri del primo novecento. In mostra si possono scoprire infatti circa 200 opere attraverso cui si racconta il lavoro e la creazione di una quarantina di pittori e scultori italiani che si ispirarono proprio a Klimt.

A Roma il racconto fotografico del BelPaese

A Roma va in scena il Belpaese d’antan con L’Italia è un desiderio, la mostra che è in corso alle Scuderie del Quirinale ed espone un’ampia selezione di fotografie d’autore, provenienti dalle collezioni e dagli archivi della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea.

Si viaggia nello spazio e anche nel tempo, con immagini che vanno dai primi esempi di fotografia paesaggistica ai lavori contemporanei, in un mix di nomi, linguaggi, tecniche e visioni. Sono oltre 600 le opere originali in mostra in un viaggio in Italia attraverso gli scatti: si possono ammirare vedute fotografiche che sembrano quasi pittoriche a firma dei Fratelli Alinari, ma anche opere di Luigi Ghirri e Gabriele Basilico.

La Fondazione Alinari per la Fotografia è stata creata nel 2020 dalla Regione Toscana per conservare e valorizzare gli Archivi Alinari, fondati dai fratelli Alinari nel 1852. Attualmente la collezione conta circa 5.000.000 pezzi. Il Mufoco è invece il Museo di Fotografia Contemporanea nato nel 2004 a Cinisello Balsamo, Milano. Custodisce qualcosa come 2 milioni di immagini dal Secondo Dopoguerra a oggi. La mostra a Roma è visitabile fino al 3 settembre.

Souvenir d’Italie a Milano

Ed è ancora il Belpaese, con evocazioni da Grand Tour – anche se di epoche più vicine – protagonista di un’altra delle mostre da visitare questa estate in Italia. Chi sarà a Milano avrà l’occasione di ammirare Souvenir d’Italie, l’esposizione a ingresso gratuito allestita al Castello Sforzesco e visitabile fino all’8 ottobre.

E il nome non è stato scelto a caso. Le Salette della Grafica, nel Cortile delle Armi del castello meneghino, mettono in bella vista carta da lettera, biglietti da visita, francobolli, etichette di hotel, e poi ventagli, calendari, menù, scatole di fiammiferi, che farebbero la gioia dei collezionisti di questi piccoli e grandi ricordi di viaggio. Si tratta di ephemera, ovvero, secondo il termine anglosassone in uso, di oggetti su supporto effimero, e provengono dalla Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli”. Non solo: alle pareti sono esposti anche manifesti di promozione turistica decisamente vintage, per scoprire come si raccontava l’Italia tra l’Ottocento e il Novecento.

La storia del rock in mostra a Ferrara

Sono di nuovo le fotografie le protagoniste della prossima mostra che raccontiamo, anche se stavolta si cambia stile e soggetto. A Ferrara, al Palazzo dei Diamanti, fino all’1 ottobre si potrà infatti visitare l’esposizione dedicata a “Guido Harari. Incontri – 50 anni di fotografie e racconti“. E le immagini e le storie sono quelle dei grandi della musica. Di Guido Harari si ripercorre infatti la sfaccettata carriera, dagli esordi nel settore musicale come giornalista e fotografo alla realizzazione delle copertine di dischi per artisti come Bob Dylan, Lou Reed, Frank Zappa, ma anche i nostri Fabrizio De Andrè e Vasco Rossi.

E lo si racconta attraverso oltre 300 fotografie, installazioni, filmati originali e proiezioni, grazie anche all’audioguida in cui la voce narrante è proprio quella di Harari.

I Pink Floyd in Costiera Amalfitana

E come in un ideale fil rouge, questa carrellata si conclude parlando ancora di musica e di una leggenda, quella dei Pink Floyd. Fino al 27 agosto la Costiera Amalfitana – proprio nell’anno che ha visto il ritorno di Nick Mason in Italia, a Pompei – ospiterà “Hipgnosis Studio: Pink Floyd and beyond”, una mostra che ripercorre la storia della band britannica attraverso il lavoro dello studio grafico che contribuì a creare le loro iconiche copertine. L’appuntamento è a Palazzo Mezzacapo di Maiori, dove si possono ammirare oltre cinquanta opere in grande formato firmate dai disegnatori Thorgerson e Powell. E non mancano in mostra le opere realizzate dallo studio anche per altri grandi nomi come Led Zeppelin, Genesis e Rolling Stones.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago