A Belfast si tiene la tradizionale sfilata di San Patrizio fissata per il 17 marzo che porterà musica e colore nelle strade con creatività, divertimento e teatralità.
Il programma di Cork, la terza città dell’isola in termini di grandezza, prevede una mega celebrazione poiché il suo Festival di San Patrizio si sviluppa su più giorni, dal 17 al 20 marzo. Nel centro della città ci sarà una festa all’insegna del colore, musica tradizionale nei pub, tour e attività nei luoghi storici e culturali e una visita da parte dei Massachusetts State Troopers per assistere i Gardaí locali nella celebrazione del centenario delle forze di polizia irlandesi.
Sulla Wild Atlantic Way irlandese torna il divertimento con il Limerick St Patrick’s Festival (17-20 marzo). La città sarà animata dall’enorme parata tradizionale, teatro di strada, performance con il fuoco e danza acrobatica, così come dal Limerick International Band Championship, che accoglie centinaia di artisti da tutto il mondo.
Nel frattempo, tutto si sviluppa intorno al tema “Together” – dalla musica, alla poesia e alla danza – allo Sligo St Patrick Festival(fino al 18 marzo), insieme alla tradizionale sfilata della città, seguita dallo Sligo Buskers Fest.
A Killarney il Festival di San Patrizio torna più grande che mai. “Terra” è il tema intorno al quale si sviluppano le celebrazioni, con effetti audiovisivi e artistici per renderle ancora più divertenti.
Fino al 22 marzo gli edifici storici e le vetrine dei negozi della città vengono illuminati da tante sfumature di verde ed è prevista una votazione pubblica per “eleggere” il preferito. Al St Patrick’s Festival Kilkenny (fino al 20 marzo), città e contea si animano di musica e divertimento grazie alle bande musicali americane, alla sfilata di colori locali, agli artisti di strada, ai laboratori creativi e al meglio della musica irlandese dal vivo.
Le iniziative della prima Irish Week di Milano
Ma, come ormai è tradizione, la festa di San Patrizio è contagiosa e tutto il mondo si tinge di verde, Italia compresa. Tanto che quest’anno Milano ospita addirittura la sua prima Irish Week. Turismo Irlandese ha deciso di organizzare questo evento diffuso con l’obiettivo di far vivere la cultura, la tradizione e l’identità irlandese attraverso l’arte, la fotografia, il cinema, la letteratura, la musica e la gastronomia con una serie di eventi, sia fisici che digitali.
In occasione di questa ricorrenza, come sempre alcuni edifici e monumenti iconici per la città di Milano si illumineranno di verde, aderendo all’iniziativa Global Greening che coinvolge da oltre 10 anni Paesi di tutti i continenti.
Tante e diverse le iniziative in programma. Ci saranno naturalmente gli incontri di letteratura irlandese dal titolo “Joyce, Swift, Wilde e gli scrittori dell’Isola di Smeraldo” tenuti da uno dei massimi esperti di Joyce, Enrico Terrinoni, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università per Stranieri di Perugia, traduttore e anglista. Gli appuntamenti si svolgeranno in due modalità differenti: un incontro in libreria, classico della tradizione italiana, e un pub reading, tipica usanza irlandese, giovedì 17 marzo, ore 18,00, presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele e venerdì 18 marzo, ore 18,00 presso il Pogue Mahone’s Milano in Via Vittorio Salmini 1.
Non mancherà una rassegna di cinema irlandese con la proiezione di film ambientati in Irlanda in lingua originale, tra cui la prima assoluta italiana di Ireland, narrato da Liam Neeson, presso l’Anteo Cinema Citylife, in programma anche Brooklyn, che ha ottenuto 3 nomination agli Oscar ed è ritenuto uno tra i migliori film che trattano il tema dell’emigrazione; e Belfast, candidato a 7 premi Oscar, che narra l’infanzia del regista Kenneth Branagh nella città di con sottofondo il conflitto nordirlandese. Ci sarà anche un’installazione futuristica in 3D con un ledwall immersivo, frutto dell’incontro tra contenuti digitali irlandesi e l’opera realizzata dallo street artist 3D Cuboliquido, in Piazza XXV Aprile, e la mostra fotografica outdoor “Colori d’Irlanda”: una selezione di 20 immagini realizzate da fotografi professionisti di viaggio in Via Dante.
La #IrishWeek sarà anche virtuale. Il 17 marzo si svolgerà un festival musicale online, che andrà in scena a Milano, New York, Londra, Berlino e Sydney e che coinvolgerà alcuni dei musicisti più amati ed emergenti d’Irlanda. A Milano, un pannello dislocato in via Dante/Piazza Cordusio diventerà il palcoscenico del festival: grazie al QR code presente sullo schermo, inquadrandolo dai propri smartphone i passanti potranno connettersi al concerto digitale. Un modo innovativo per unirsi alla celebrazione della cultura irlandese. E non potrà certo mancare un brindisi a base di Guinness, che lancia anche un contest a tema sulla sua pagina Facebook.