Categories: TRAVEL DIFFERENT

Courmayeur, stagione bianca al via tra sci, ciaspole e rifugi gourmet

Conto alla rovescia per gli appassionati della montagna d’inverno e degli sport sulla neve: la fine del mese di novembre segnerà per molte località l’inaugurazione della nuova stagione.

Tra queste c’è il comprensorio sciistico di Courmayeur Mont Blanc, che riaprirà ufficialmente il 30 novembre 2024, con la sua varietà di piste: dai tracciati più impegnativi, ideali per sciatori esperti alla ricerca di sfide tecniche, fino a discese più dolci e adatte ai principianti, senza dimenticare le aree riservate ai bambini e alle famiglie.

D’inverno gli impianti della Courmayeur Mont Blanc Funivie permettono di accedere in pochi minuti a un comprensorio sciistico che offre 100 km di tracciati battuti e fuoripista, 33 piste con notevoli dislivelli, tra cui l’Arp, che permette di sciare a 2.755 metri di altitudine.

Gli amanti di sci e snowboard possono contare su 18 impianti di risalita, ambientazione suggestiva e innevamento garantito, anche grazie alla presenza di impianti per l’innevamento programmato che coprono più dell’80% delle piste. Inoltre, grazie all’apertura serale della funivia Courmayeur, ci si può concedere un aperitivo e una cena in alta quota, così da ammirare lo spettacolo del tramonto sul Monte Bianco.

Sport sulla neve

Le famiglie possono contare sul Baby Club di Plan Chécrouit, gestito dalla Scuola Sci Monte Bianco, situato a pochi passi dalle stazioni di arrivo della funivia Courmayeur e della telecabina Dolonne, e che ospita bambini da 0 a 10 anni. In alternativa, al Club des Sports – Courmayeur Val Ferret, a pochi passi dalle piste di fondo, ci si può divertire sulla pista di bob con volante e slittini, muovere i primi passi sulla neve o rilassarsi nel solarium. Presso il Club si possono anche noleggiare motoslitte per bambini, fat bike e e-bike con gomme da neve per adulti e bambini oltre a sci e ciaspole.

E ancora, a pochi minuti dal centro di Courmayeur si trova il Fun Park Dolonne, dove i più piccoli potranno imparare a sciare o lanciarsi in discese su bob e snowtubing.

Per bambini ma anche ragazzi e adulti, tra la pista da sci Aretù e la Chécrouit, c’è lo snowpark, un’area dedicata interamente ai trick e alle acrobazie su sci e snowboard in totale sicurezza. Mentre chi ama lo sci di fondo nella Val Ferret avrà a disposizione un tracciato di oltre 20 km da percorrere tra boschi e prati innevati.

Courmayeur è anche una delle mete europee più apprezzate dai freerider che qui troveranno fuori pista lungo boschi di larici e abeti della Val Vény, i canali dei Vesses, l’Arp Vieille e Youla, ideali per chi cerca emozioni forti e la possibilità di migliorare le proprie performance. Gli sciatori esperti possono inoltre approfittare di aree dedicate al freeride, dove avventurarsi in fuoripista sicuri e provare il brivido di scivolare sulla neve fresca, accompagnati da guide professioniste. Anche la Vallée Blanche in Francia regala emozioni agli appassionati di sci con la sua discesa di 24 km, freeride da percorrere con guide alpine o maestri di sci, attraversando paesaggi glaciali e affacci sui pendii del Monte Bianco.

Chi vive la montagna come momento di relax, indossando racchette da neve o ciaspole, potrà godersi le camminate tra i paesaggi della pianeggiante Val Ferret, oppure nella selvaggia Val Vény, o ancora raggiungere il ghiacciaio del Toula in compagnia delle guide alpine di Courmayeur.

Anche gli amanti della bicicletta potranno divertirsi sciando in sella a una bici da neve nella Val Ferret. Si può scegliere tra la snow bike che al posto delle ruote ha un paio di sci, e la fat bike, una mountain bike dalle gomme formato XXL che consentono una tenuta maggiore per affrontare la vera montagna, in ogni situazione.

Attività invernali indoor

Il Courmayeur Sport Center offre una gamma di attività indoor per sportivi di tutte le età e livelli, per chi desidera vivere lo sport tutto l’anno ai piedi del Monte Bianco. Tra le principali attrazioni, spicca una palestra di roccia indoor con percorsi che variano dal 4° all’8° grado, sia per principianti che per esperti. Il centro dispone inoltre di una pista di ghiaccio, dove è possibile praticare pattinaggio e altre discipline su ghiaccio, con corsi individuali e collettivi.

Esperienze enogastronomiche

A Courmayeur ci si può concedere un pranzo gourmet a 3.466 metri di altezza su Skyway Monte Bianco oppure gustando un aperitivo al tramonto circondati dalle Alpi, per poi concludere la giornata con una cena nel cuore del paese. I ristoranti della zona offrono piatti tipici come la fonduta, la polenta concia e la carbonade, accompagnati dai vini locali. Un’esperienza da non perdere è la cena in rifugio, dove i sapori della tradizione si incontrano con la suggestiva atmosfera delle vette innevate.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago