L’attenzione del giornale si è concentrata sulla località Pantogia, località del Comune di Arzachena (provincia di Olbia-Tempio), una suggestiva collina dove sono stati ristrutturati tre stazzi: l’acquisto di queste dimore è la soluzione migliore – sempre secondo il quotidiano Usa – per regalarsi una vacanza davvero esperenziale in uno degli angoli più ricercati dell’isola.
Simbolo della Gallura, lo stazzu, in epoca passata, era la dimora dei pastori di questa zona della Sardegna, dove si seminava il necessario per i bisogni familiari. In ogni casa c’era sia la mola per macinare il grano che il telaio per il lino e la lana che venivano lavorati in proprio. Solitamente monocellulari e di forma rettangolare, gli stazzi nel tempo hanno subìto un’evoluzione e agli inizi del Novecento sono stati costruiti su superfici più ampie, circondati dai tipici muretti a secco che ne delimitavano la proprietà. Oggi, da Arzachena a Chivoni, se ne contano a centinaia.
Secondo gli esperti immobiliari lo stazzu e altre tipiche dimore sarde, disseminate nell’entroterra o affacciate direttamente sul mare, sono molto ricercati in taluni mercati esteri come Gran Bretagna, Usa, Canada, Russia e Paesi arabi. I prezzi? Possono toccare anche 1 milione di euro.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…