La geniale idea di quella che è stata già ribattezzata ‘”La Scala di Ghiaccio” è venuta all’artista americano Tim Linhart, che ha realizzato una struttura dalle linee curve e avvolgenti, in grado di regalare, oltre che un’ottima acustrica, degli splendidi giochi di luce.
I concerti nel teatro-igloo capace di ospitare fino a 200 persone – come nella scorsa edizione – verranno eseguiti con strumenti fatti interamente di ghiaccio e si terranno ogni giovedì e sabato, nel primo pomeriggio; sarà possibile raggiungere il ghiacciaio che si trova a 2.600 metri di altitudine, sia dalle piste, per gli amanti dello sci, che con la cabinovia in partenza da Passo Tonale.
Sul sito ufficiale www.pontedilegnotonale.com tutte le informazioni sugli artisti che si esibiranno e sulle musiche proposte, che tradizionalmente spaziano dal jazz al rock.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…