SPONSOR 1

Con Constance alle Maldive per ripopolare la barriera corallina

Per scoprire la bellezza più autentica delle Maldive il gruppo Constance Hotels & Resorts propone due destinazioni da sogno: il Constance Moofushi e il Constance Halaveli.

A pochi metri dalla spiaggia si può esplorare una spettacolare barriera corallina, un luogo ricco di vita marina esotica dove godere di immersioni indimenticabili.

Questi reef sono tra gli ecosistemi più preziosi del pianeta: un collegamento essenziale per mantenere la biodiversità con oltre un quarto di tutta la vita marina di barriera. Molti pesci, murene, polpi e squali vi trovano nutrimento e per altre piccole creature i coralli rappresentano protezione e il proprio habitat per la sopravvivenza. Il reef è anche una risorsa economica vitale per la popolazione locale, sia per la pesca che per il turismo. 

Nell’arcipelago delle Maldive, i coralli costituiscono una barriera naturale che protegge le isole dalla forza delle onde e dall’erosione costiera. Tuttavia, ormai da diversi decenni, questo ecosistema è stato seriamente minacciato dal riscaldamento globale, dall’inquinamento e dalle attività umane che hanno causato lo sbiancamento dei coralli e danni terribili alla barriera corallina. 

È per preservare questo prezioso tesoro che dal 2017 Constance Hotels & Resorts ha dato vita ad un progetto di Coral Replanting alle Maldive in collaborazione con l’associazione Reefscapers. Il progetto, supervisionato dai biologi marini del gruppo alberghiero e da operatori scientifici subacquei, ha lo scopo di ripopolare i reef rovinati e di far rivivere il corallo. Questo progetto prevede l’immersione di strutture metalliche, fissate con un sistema di ancoraggio, dove vengono innestati frammenti di corallo da diverse specie.

Estrella Gonzalez Tapias, biologa marina presso il Constance Moofushi, invita gli ospiti che soggiornano al resort a partecipare attivamente, consentendo loro di acquistare una struttura e di fissare i frammenti di corallo, prima di posizionarla sul fondale. I proventi vengono reinvestiti nel progetto di reimpianto del corallo e nella pianificazione di attività dedicate ai bambini delle isole locali, per insegnare loro come proteggere il corallo.

Ad oggi si possono già contare nelle acque circostanti il Constance Moofushi e il Constance Halaveli oltre 140 strutture sommerse; la più grande ha la forma del logo di Constance. 

L’iniziativa sta ottenendo un grande successo e si osserva la crescita dei coralli già in poche settimane. La speranza è che, dopo due o tre anni, il reef possa tornare alla sua forma originale.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago