Categories: LIFESTYLE

Comics&Games, stagione al via: i 5 migliori festival in Italia

In principio era il fumetto, poi è diventato anche manga e anime, games e giochi di ruolo, film e cosplay: è l’universo pop che chiama a sé cultori e appassionati, giovanissimi e nostalgici dei cartoni anni Ottanta, nerd incalliti e appassionati di fantasy, in una carrellata allegra e in decisa crescita.

Tra fiere e festival dedicati gli appuntamenti in Italia si moltiplicano e l’autunno che sta iniziando sarà un periodo ricco di eventi all’insegna del divertimento. Ecco cinque eventi da non perdere.

Romics tra cosplay e collezionisti

Si comincia a Roma. Fumetti e games sbarcano nella Capitale dal 5 all’8 ottobre presso la Fiera di Roma con Romics, festival arrivato alla sua 31ª edizione che celebra la creatività e l’arte dei fumetti, dell’animazione e dei giochi.
Tra incontri con gli autori, firmacopie, presentazione di nuovi giochi, laboratori interattivi e cinema tutti gli appassionati potranno vivere quattro giorni all’insegna della creatività e della fantasia. L’Officina del Fumetto è l’appuntamento per gli addetti ai lavori e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale, mentre al Pala Movie sarà possibile assistere alle proiezioni di film tratti o ispirati da fumetti e videogames.

I fan del genere potranno curiosare tra stand delle case editrici, fumetterie, collezionisti, merchandising, videogames e giochi di ruolo, ma anche seguire lezioni di fumetto aperte a tutti. E naturalmente non mancheranno i cosplay, che si sfideranno in una gara al costume più accattivante, e gli appuntamenti per i più piccoli con la sezione Romics Kids & Junior, con laboratori di fumetto, educational game, giochi creativi e d’ingegno.

A San Donà Fumetto le eroine anni 80/90

Anche in Veneto il weekend del 7 e 8 ottobre si colora di fumetti e costumi fantastici. A San Donà di Piave si tiene la 12a edizione di San Donà Fumetto. Le eroine degli anni 80/90 sono protagoniste di locandina e tema di quest’anno, tra mostre ed eventi tese a raccontare l’indipendenza e la forza delle donne dei fumetti. E tra le più amate ecco Lady Oscar (Le rose di Versailles), il manga di Riyoko Ikeda pubblicato in Giappone per la prima volta nell’aprile 1972 e diventato un fortunato cartone animato: in un evento previsto la domenica parleranno scrittori, doppiatori e cosplay. Tra mostra mercato e stand sono attesi oltre 200 espositori tra negozi, hobbisti e collezionisti privati.

A Comofun arriva Cristina D’Avena

Il weekend del 14 e 15 ottobre saranno le rive del lago di Como a tingersi di colori e animazione con Como Fun, fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop che va in scena a Erba al Lariofiere. Tra stand, attività e show i cultori del genere potranno tuffarsi tra manga e gadget, action figures e videogames, anche vintage, grazie all’area retrogaming, che ospiterà oltre 50 console vintage e 70 originali cabinati da sala giochi.
E tra cosplayer e artisti del fumetto internazionali, fantasy e anime, non potrà mancare uno degli elementi cult per gli appassionati di questa cultura pop, le sigle dei cartoni animati, che saranno protagoniste di show e dell’appuntamento con la regina del genere, Cristina D’Avena, in concerto con i Gem Boy.

Lucca Comics & Games con i big e Max Pezzali

Spegne le sue prime trenta candeline il festival forse più celebre e sicuramente tra i più coinvolgenti per gli appassionati e non solo. Dall’1 al 5 novembre ecco Lucca Comics & Games che torna nella sua edizione più imponente, in un abbraccio che avvolgerà l’intera città toscana delle Mura trasformandola per cinque giorni nella capitale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva (10% in più rispetto al 2022). L’area Comics si fa sempre più internazionale, con oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio. Saranno 61 le case editrici presenti, in una girandola di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi.
Non mancheranno naturalmente gli ospiti italiani, oltre 250, con figure amate e popolari come Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio, Pera Toons, Fumettibrutti.
E per tutti i nostalgici – ma non solo – degli anni Novanta, torna a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare in anteprima il suo comic book, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni.

Tra le sei 6 mostre in programma, poi, gli amanti del fantasy non dovranno perdersi quella dedicata a J.R.R. Tolkien. Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto nel Palazzo delle Esposizioni.

Milan Games Week & Cartoomics sempre più grande

E la fine del mese segna anche il ritorno di Milan Games Week & Cartoomics, che dal 24 al 26 novembre riempirà ben quattro padiglioni di Rho Fieramilano con un ricco carosello di videogiochi, fumetti, manga e mondo dell’animazione. Con l’edizione 2023, Milan Games Week & Cartoomics manifesta la sua intenzione di diventare la principale attrazione a livello europeo per gli appassionati di pop-culture e si trasforma in MGWCMX: l’evento “disegnato” sulla generazione Z.

Tante le novità, prima fra tutte appunto il trasferimento della kermesse in nuovi spazi all’interno del tradizionale polo fieristico di Rho Fieramilano, per un totale di 38.000 mq di intrattenimento, con ben 8.000 mq in più rispetto alla scorsa edizione. La mappa dell’evento si declina in distretti a tema come le ormai classiche aree Studios che ospiteranno il meglio dell’entertainment tra le principali community di costuming e impersonator; Electric Town, lo spazio dedicato a tutto quanto proviene dall’oriente: manga, anime, videogame, food e gadget e una Gaming Zone con centinaia di console per il free play. A questi, si sommano inoltre nuovi spazi destinati a show, talk e panel distribuiti su 6 palchi che si aggiungono a un Central Stage. E per i fan di Star Wars: ci sarà Albin Johnson, il fondatore della 501st Legion, il più grande gruppo di costuming di Guerre Stellari al mondo.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago