Si tratta di un’apertura gratuita e aperta a tutti, un viaggio collettivo e partecipato sul Cammino Naturale dei Parchi, a piedi e con lentezza, per entrare in contatto con le aree protette, i borghi e le comunità montane dell’entroterra laziale: è questo il senso dell’iniziativa lanciata dall’ente Parchi Lazio in collaborazione con i ragazzi di Va’ Sentiero.
Si parte domenica 7 maggio da Livata, nel Parco dei Monti Simbruini, per giungere sabato 13 al borgo di Corvaro, nel cuore della Riserva naturale Montagne della Duchessa. Oltre al team di Va’ Sentiero, ad accompagnare la carovana di camminanti ci saranno i guardiaparco delle aree protette attraversate, che forniranno supporto e faranno da ciceroni per spiegare i luoghi di interesse naturale e storico-culturale intercettati dal percorso: il Parco dei Monti Simbruini, la Riserva Naturale Montagne della Duchessa, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco dei Monti Lucretili e la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, ma anche i borghi di Camerata Nuova, Cineto Romano, Orvinio, Castel di Tora, Marcetelli, Pescorocchiano e Corvaro.
Si tratta della seconda delle tre spedizioni organizzate da Parchi Lazio insieme a Va’ Sentiero per promuovere questo percorso: la prima, che interessava il tratto da Roma a Livata, si è svolta nell’autunno 2022, attirando decine di camminatori da tutta Italia, coinvolgendo attivamente i parchi e le amministrazioni locali, che si sono impegnate nell’accoglienza del gruppo in cammino per promuovere le proprie tipicità e contribuire alla sensibilizzazione del pubblico verso il viaggio lento e i temi ambientali.
La seconda spedizione si svolgerà appunto tra il 7 e il 13 maggio da Livata a Corvaro, mentre la terza ed ultima si svolgerà a giugno.
Come partecipare? L’idea è quella di una spedizione in stile Forrest Gump: chiunque si può unire al team Va’ Sentiero per una o più tappe della settimana di trekking nel tratto da Livata a Corvaro. Le tappe sono di difficoltà escursionistica e non presentano particolari criticità.
La partecipazione a queste esperienze è libera e gratuita. Per iscriversi e partecipare, occorre compilare l’apposito form: https://shorturl.at/ahjLP. Al suo interno sono riportati tutti i dettagli delle tappe e sono anche segnalate le strutture convenzionate del Cammino, i relativi contatti e il link al sito ufficiale.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…