Tra di loro non mancheranno di certo le protagoniste di questa top ten, che mette in scena le attrazioni più visitate nel Vecchio Continente ma soprattutto ci fa giocare sulla classica competizione tra le star d’Europa. Sono infatti in pratica solo tre i Paesi europei che ne emergono vincitori, e spicca la nostra Roma.
Quali sono le attrazioni europee più visitate? Poche le sorprese e per scoprirlo, Musement ha analizzato il numero di recensioni su Google di oltre 4.200 luoghi d’interesse in tutta Europa, realizzando così una classifica di ben 50 attrazioni del Vecchio Continente.
E la nostra Capitale batte la Ville Lumiere. Sono romane, infatti, le prime due attrazioni in classifica. Ad aggiudicarsi il primo posto è la Fontana di Trevi, opera d’arte in stile barocco posta alla fine dell’Acquedotto Vergine, con 345.237 recensioni, certamente uno dei monumenti più famosi della Città Eterna, set del classico rito delle monetine e anche di film indimenticabili che l’hanno immortalata, uno su tutti La dolce vita di Federico Fellini con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni.
E cosa dire della medaglia d’argento? Va al Colosseo, con 330.361 recensioni. L’Anfiteatro Flavio, il più grande anfiteatro romano al mondo, costruito fra il 72 e l’80 d.C., vicino al quale sono visitabili anche luoghi molto originali.
Ed ecco che a chiudere il podio arriva Parigi, con la Torre Eiffel, che si aggiudica 328.972 recensioni e dunque la medaglia di bronzo. Costruita in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, è stata, con i suoi 330 metri d’altezza (antenna compresa), l’edificio più alto d’Europa per molti anni. Di notte si illumina grazie a 20.000 lampadine, tenendo fede alla fama della Ville Lumiere.
Appena fuori dalle prime tre posizioni c’è un museo che si contende periodicamente con i nostri la palma del più visitato al mondo. Al quarto posto arriva infatti il Museo del Louvre, con 266.240 recensioni. Conta su una superficie di oltre 60.000 mq e una collezione permanente di circa 35.000 opere, e la sua notorietà lo ha portato anche a ‘sbarcare’ ad Abu Dhabi.
Ci si sposta di pochi kilometri, una trentina, da Parigi per la quinta attrazione di questa classifica firmata Musement, con Disneyland Paris, che segue il Louvre con uno scarto di recensioni non altissimo, avendone totalizzate 259.696. In realtà sono due i parchi della destinazione, Disneyland Park e Walt Disney Studios, che totalizzano oltre 50 attrazioni tematizzate e dove fino al 30 settembre andranno in scena spettacoli e performance per il Grand Finale del 30° anniversario del parco.
Arriviamo al sesto posto con un’icona che spezza il monopolio finora appannaggio di Italia e Francia. Ci riesce la Sagrada Família di Barcellona con 200.309 recensioni, il capolavoro di Antoni Gaudì ancora incompiuto dopo oltre 141 anni. Quando sarà completata conterà 18 torri e promette di diventare la chiesa più alta del mondo, svettando fino a 172 metri.
Parigi riconquista la settima posizione con l’Arco di Trionfo e 197.610 recensioni, che si conferma uno dei monumenti più visitati di Parigi. Si può accedere anche alla terrazza panoramica sul tetto, da cui ammirare la vista sugli altrettanto famosi Champs-Elysées.
Ed ecco la Città Eterna ritornare all’ottavo posto grazie al Pantheon, che guadagna 190.835 recensioni e si attesta tra i luoghi più gettonati di Roma. Resta da vedere se sarà ancora così quando entrerà in vigore il biglietto di ingresso da 5 euro appena stabilito dalle istituzioni.
A chiudere la classifica ci sono due attrazioni spagnole, guarda caso entrambe open-air, a testimoniare la voglia di natura dei viaggiatori, anche in città, e non senza un pizzico d’arte. In nona posizione si piazza il Parco del Retiro di Madrid, 164.086 recensioni. Si estende per 125 ettari ed oltre che passeggiare per i suoi viali si possono visitare il giardino francese, la Fontana dell’Angelo Caduto, il Palacio de Cristal e il laghetto artificiale su cui si può anche navigare noleggiando una barca.
Infine, a chiudere la topten è un altro celebre parco spagnolo, Park Güell a Barcellona, 162.845 recensioni. Nel suo connubio tra natura e architettura, quest’altra opera di Gaudì in classifica offre alcuni punti forti, come la doppia scalinata con la salamandra El Drac mosaicata, il colonnato con 86 colonne e la Plaza de la Naturaleza con la sua sinuosa panchina con vista su Barcellona.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…