La colazione è molto più di un semplice pasto, dà il ritmo alle ore successive e meglio se assaporata con calma, e in viaggio si può. Niente fretta, niente impegni: solo il gusto di sedersi, assaporare ogni boccone e lasciarsi sorprendere da proposte dolci e salate, genuine e golose, biologiche e locali.
In molti hotel la colazione diventa anche l’occasione per scoprire prodotti tipici e specialità regionali, spesso preparate con ingredienti freschi e a chilometro zero. Ma se a rendere speciale la colazione non è solo il menù, ma anche la location, allora l’esperienza diventa ancora più completa.
Sorseggiare un cappuccino mentre si ammira un panorama alpino, assaporare una fetta di torta fatta in casa affacciati su una vallata toscana o un dolce tipico ammirando gli edifici imperiali di Vienna, ecco che diventa realmente il modo migliore per iniziare la giornata con meraviglia. Perché anche l’atmosfera fa la differenza. Con una vista che incanta – su vette maestose, giardini curati, colline o tetti storici – il momento si arricchisce di bellezza e benessere. L’ideale per fare il pieno di energia prima di una passeggiata nella natura, di un trekking panoramico o di un’intera giornata tra città d’arte e borghi da esplorare.
Dove puntare? Ecco una selezione di indirizzi, dall’Alto Adige alla Toscana, passando per l’Austria e Vienna, dove la colazione non è solo il primo pasto della giornata, ma una vera esperienza da gustare fino in fondo.
In Val d’Orcia, patrimonio dell’Umanità Unesco, il tempo sembra essersi fermato tra i colli punteggiati da casolari e alberi secolari, e i vicoli antichi dei borghi storici. L’hotel ideale per scoprire questo angolo della regione è Locanda in Tuscany, un luxury country resort bucolico immerso nel verde che propone un’atmosfera di charme, perfetta per rilassarsi e godersi giornate “slow”. La colazione con vista, qui, si “affaccia” su sfumature d’ocra, d’oro e di creta che si fondono con il cielo, puntellato qua e là dall’inconfondibile silhouette dei cipressi toscani, grano e lavanda. In tavola ecco lo yogurt locale che arriva alla locanda ogni mattina, torte salate, ciambelle e crostate fatte in casa, toast con pane toscano, uova fresche dell’Amiata. Non manca una selezione di cioccolate toscane, la spremuta fresca, marmellate, creme spalmabili e miele della zona. Si fa colazione con un sottofondo di musica classica e nell’aria il profumo del caffè della moka (toscano anch’esso, proveniente da una torrefazione di Pienza), che viene offerto agli ospiti servendolo direttamente dall’enorme caffettiera casalinga.
Con vista sulle Dolomiti, il Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo A Radisson Collection è un simbolo di ospitalità alpina dal 1912. Icona di eleganza, sorge a pochi passi da Corso Italia e propone camere e suite dallo stile raffinato, con ampie vetrate, materiali naturali e comfort.. La colazione si svolge nella cornice elegante del Ristorante Savoy, con una vista che abbraccia la pista Olympia delle Tofane, il Becco di Mezzodì, la Croda da Lago e il monte Faloria. Orchestrata dallo chef Luigi Sarsano, la colazione punta su un buffet ricco anche di attenzioni per chi segue diete speciali e per ogni esigenza alimentare. Non mancano angolini specifici dedicati ai bambini, agli sportivi e a chi cerca qualcosa di particolare per cominciare la giornata. Dopo colazione, via libera alle attività: in autunno a Cortina si possono programmare escursioni, vie ferrate, 850 itinerari di arrampicata e oltre 400 km di percorsi Mtb. Shopping, arte e cultura completano l’esperienza nella Regina delle Dolomiti, in attesa delle Olimpiadi 2026.
A Valdaora, nel cuore della Val Pusteria, a due passi da Plan de Corones e a soli 10 km da Brunico, sorge il Fameli – un boutique hotel pensato per offrire un’esperienza di benessere, tra natura e design, libertà e relax. Ideale per famiglie e piccoli esploratori, ma anche per le coppie, il Fameli invita a vivere l’autunno in modo autentico: tra escursioni, profumi di bosco e dolci risvegli. A proposito di risveglio: qui viene servita una colazione energetica e sostenibile, a buffet, a base di frutta fresca, dolci fatti in casa, croissant, prodotti regionali, uova dove non mancano opzioni bio, spremute fresche e piatti caldi. Un’attrazione speciale è la cucina a vista: qui gli ospiti possono assistere dal vivo alla preparazione dei piatti. L’area benessere dispone di due piscine coperte e di una infinity pool riscaldata all’aperto con vista sul paese, su Plan de Corones, sui prati e le cime delle Dolomiti in lontananza. Di ritorno dalle escursioni ci si può immergere nell’area benessere “adults only”, con sauna finlandese, biosauna, bagno turco e una luminosa area relax.
Location per abbinare gusto e vista è l’Hotel Weisses Kreuz di Burgusio, nel cuore della splendida Val Venosta. La struttura, adults only, con le sue 37 suite combina design contemporaneo e tradizione alpina, offrendo un ambiente intimo e raffinato. Al Weisses Kreuz ogni mattina inizia con un buffet con pane appena sfornato da panetterie della zona, dolci fatti in casa, spremute fresche, formaggi e salumi altoatesini, yogurt naturale e uova da allevamenti locali. Il tutto si gusta sulla terrazza panoramica con vista sui tetti di Burgusio e sul paesaggio montano dell’Alta Val Venosta, che spazia fino all’Ortles, la montagna più alta dell’Alto Adige. Dopo colazione, tra una passeggiata e una biciclettata, ci si può rilassare nell’area benessere, che si estende su una superficie di 1.300 metri quadrati, tra saune, piscina infinity lunga 20 metri con vista panoramica e relax nelle sale appositamente progettate.
Nel cuore di Vienna, l’Hotel Beethoven Wien è un elegante rifugio di charme a pochi passi dal mercato di Naschmarkt e dal Theater an der Wien. Ogni piano dell’hotel è dedicato a un tema della cultura viennese – dalla musica alla Secessione . A colazione si possono gustare torte e marmellate fatte in casa, piccola pasticceria viennese e prodotti locali selezionati da piccoli produttori offrono un risveglio di autentico sapore austriaco. Viene servita nel mezzanino dell’hotel e regala la vista sulla porta di Papageno del Theater an der Wien, dove Beethoven debuttò per la prima volta con il suo Fidelio. La posizione centrale consente di raggiungere a piedi i principali musei e i capolavori architettonici della Vienna imperiale.
Nel cuore del Tirolo austriaco, tra le Alpi di Kitzbühel e i monti del Kaiser, a 773 metri di altitudine, il Bio-Hotel Stanglwirt è un rifugio naturale dove la montagna diventa alleata del benessere. Qui, lontano dalla ressa, si riscopre il piacere del silenzio e dell’aria pura. Ma anche del sonno profondo, grazie all’altitudine e alla quiete. E al risveglio, il buffet della colazione è un’esperienza con vista sul Wilder Kaiser, la catena montuosa più spettacolare delle Alpi di Kitzbühel, con le sue caratteristiche vette frastagliate. Non mancano formaggi e yogurt bio realizzati con il latte delle mucche di proprietà, marmellate fatte in casa, miele, dolci tipici e tradizionali curati dallo chef, frutta fresca e una ricca area salata. E dopo colazione, via libera allo sport: tennis con la Peter Burwash Academy (14 campi, 6 indoor), equitazione su purosangue lipizzani, golf e corsi di yoga, pilates e aqua aerobics, con la possibilità di fare fitness insieme a un personal trainer.
Altra tappa tirolese può essere il Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian, ai piedi delle Dolomiti tirolesi e del Parco Nazionale degli Alti Tauri, a soli 5 km dal confine con l’Italia, un hotel perfetto per gli amanti dell’attività fisica, ma che allo stesso tempo non rinunciano al relax. Prima dello sport, però, è d’obbligo una colazione con vista sulle Dolomiti di Sillian, sugli imponenti gruppi montuosi degli Alti Tauri e sulla ciclabile della Drava, che passa proprio davanti all’hotel. Ogni giorno qui si sfornano croissant, torte e biscotti preparati in casa con ingredienti genuini provenienti esclusivamente dalla zona e dal Tirolo. Latte, formaggi e salumi provengono dalle fattorie del Tirolo Orientale. Da provare anche i succhi di frutta, l’ampia scelta di muesli e il pane acquistato dal panettiere locale in diverse varietà, dal pane nero di segale al pane con il cumino. Dopo le fatiche di camminate, passeggiate o pedalate, sarà possibile rigenerarsi nei 3.000 mq della Spa.
C'è un nuovo sito Unesco in Danimarca: le scogliere di Møn (Møns Klint) sono ufficialmente…
A Lugano sono di scena gli artisti di strada e non solo. Arriva l'edizione 2025…
Il cielo romano diventa un palcoscenico notturno per gli ospiti delle Forte Suite dell’Hotel de…
Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, celebra la sua identità transfrontaliera insieme a Nova Gorica.…
C’è un’Arabia Saudita che vive sopra le nuvole, tra alture verdi, borghi in pietra e…
Lo hanno già ribattezzato il borgo dei murales: è Vallà di Riese Pio X (Treviso) …