ANOTHER ITALY

Civita di Bagnoregio candidata all’Unesco

È Civita di Bagnoregio la prossima candidata per l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. A deliberarlo, il consiglio esecutivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco.

All’evento hanno partecipato il presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta, il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Civita, Francesco Bigiotti, il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Franco Bernabè, che ha sottolineato «la straordinarietà del luogo e l’apporto positivo rivestito dal lavoro di preparazione della candidatura».

Bernabe’ ha sottolineato anche la «ricchezza storico-artistico-naturalistica della regione della Tuscia ed ha auspicato il coinvolgimento di tutto il territorio in un progetto di valorizzazione del paesaggio all’insegna di un turismo sostenibile che sia anche di stimolo per le economie locali».

Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

«La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario Franceschini – è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza». 

La candidatura del borgo nel cuore della Tuscia laziale sarà sottoposta, attraverso la Rappresentanza italiana presso l’Unesco, alla valutazione degli organismi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale. L’esito sarà riportato nei lavori del Comitato nel 2022.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago