All’evento hanno partecipato il presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta, il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Civita, Francesco Bigiotti, il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Franco Bernabè, che ha sottolineato «la straordinarietà del luogo e l’apporto positivo rivestito dal lavoro di preparazione della candidatura».
Bernabe’ ha sottolineato anche la «ricchezza storico-artistico-naturalistica della regione della Tuscia ed ha auspicato il coinvolgimento di tutto il territorio in un progetto di valorizzazione del paesaggio all’insegna di un turismo sostenibile che sia anche di stimolo per le economie locali».
Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.
«La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario Franceschini – è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza».
La candidatura del borgo nel cuore della Tuscia laziale sarà sottoposta, attraverso la Rappresentanza italiana presso l’Unesco, alla valutazione degli organismi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale. L’esito sarà riportato nei lavori del Comitato nel 2022.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…