ANOTHER ITALY

Civita di Bagnoregio candidata all’Unesco

È Civita di Bagnoregio la prossima candidata per l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. A deliberarlo, il consiglio esecutivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco.

All’evento hanno partecipato il presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta, il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, il sindaco di Civita, Francesco Bigiotti, il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Franco Bernabè, che ha sottolineato «la straordinarietà del luogo e l’apporto positivo rivestito dal lavoro di preparazione della candidatura».

Bernabe’ ha sottolineato anche la «ricchezza storico-artistico-naturalistica della regione della Tuscia ed ha auspicato il coinvolgimento di tutto il territorio in un progetto di valorizzazione del paesaggio all’insegna di un turismo sostenibile che sia anche di stimolo per le economie locali».

Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

«La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario Franceschini – è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio culturale di enorme valore e bellezza». 

La candidatura del borgo nel cuore della Tuscia laziale sarà sottoposta, attraverso la Rappresentanza italiana presso l’Unesco, alla valutazione degli organismi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale. L’esito sarà riportato nei lavori del Comitato nel 2022.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago