ART&CULTURE

City of Literature, il mondo da sfogliare con l’Unesco

Oltre mille biblioteche, un centinaio di festival e novecento e più librerie: ecco il ricco patrimonio delle Cities of Literature, ovvero le città che fanno parte del network Unesco che premia lo spirito letterario nel mondo. Mete perfette per chi sta già pensando a quando tornerà a viaggiare ed è in cerca di ispirazione culturale.

Tutto parte da un’altra rete, quella delle città creative Unesco, nata nel 2004 per legare insieme realtà diverse tra loro ma accomunate da un valore della loro industria creativa. Ci sono infatti le città del design, del cinema, della musica e, appunto della letteratura.

Le City of Literature conservano un ricco bagaglio culturale e un’eredità letteraria importante, ma non solo: in queste città si troveranno tante librerie e biblioteche, festival letterari e numerose iniziative per incoraggiare la lettura e la condivisione della cultura.

La prima è stata Edimburgo, capofila di un plotone che ogni anno cresce con nuove nomine e che oggi conta più di trenta città. Ci sono le grandi star come Barcellona, Praga e Dublino, ma anche Seattle, o la neozelandese Dunedin, dove nacque la prima biblioteca pubblica del Paese.

C’è Reykjavik, la capitale islandese che tra ghiacciai e geyser investe tanto nella cultura, Lubiana, in Slovenia dove uno degli eroi nazionali è un poeta romantico, France Preseren, e c’è il borgo portoghese di Obidos, 12mila abitanti e tante librerie nate dal recupero dei luoghi più impensati, come chiese sconsacrate e stazioni dei pompieri.

E l’Italia? Ci siamo anche noi, ma finora solo con Milano, diventata City of Literature nel 2017.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

3 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago