HI TECH

Circo Maximo Experience, viaggio in realtà aumentata nell’Antica Roma

Vivere il Circo Massimo come ai tempi degli antichi romani è possibile grazie alla tecnologia. Proseguirà fino a tutto dicembre l’attrazione Circo Maximo Experience, una visita immersiva, in realtà aumentata e virtuale, del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi.

Il progetto  promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da Gs Net Italia e Inglobe Technologies è stato avviato sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Grazie alla realtà aumentata e virtuale, chi visiterà il Circo Massimo potrà immergersi totalmente nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche: dalla prima e semplice costruzione in legno, ai fasti dell’età imperiale, per proseguire anche oltre l’epoca romana, dal medioevo fino ai primi decenni del ’900. Si vedrà l’antica Valle Murcia arricchirsi di costruzioni, si passeggerà nel Circo tra le botteghe del tempo, assistendo a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimenti di carri, fino ad ammirare l’imponente Arco di Tito alto circa venti metri, ricostruito in realtà aumentata e in scala reale davanti ai propri occhi.

Circo Maximo Experience

La narrazione è disponibile in italiano (con le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte), inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese. Per le persone non udenti sono disponibili le versioni con sottotitoli semplificati in lingua italiana o inglese.

Le visite si svolgeranno dal martedì alla domenica e saranno escluse solo nelle prime domeniche del mese (2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre) e nei giorni 23-24-25, 28 e 30 settembre, 1° ottobre e 25 dicembre.

La visita immersiva, della durata di circa 40 minuti, è itinerante e si sviluppa all’interno dell’area archeologica su un percorso di 8 punti di osservazione (tappe). Viene posta attenzione alla sicurezza sanitaria, i visori vengono sanificati dopo l’utilizzo, gli auricolari sono monouso e confezionati singolarmente. Per evitare assembramenti è previsto l’ingresso contingentato all’area (max 10 persone ogni 15 minuti).

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

14 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

14 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

1 giorno ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago