Categories: HI TECH

Circo Maximo Experience, viaggio in realtà aumentata nell’Antica Roma

Vivere il Circo Massimo come ai tempi degli antichi romani è possibile grazie alla tecnologia. Proseguirà fino a tutto dicembre l’attrazione Circo Maximo Experience, una visita immersiva, in realtà aumentata e virtuale, del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi.

Il progetto  promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da Gs Net Italia e Inglobe Technologies è stato avviato sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Grazie alla realtà aumentata e virtuale, chi visiterà il Circo Massimo potrà immergersi totalmente nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche: dalla prima e semplice costruzione in legno, ai fasti dell’età imperiale, per proseguire anche oltre l’epoca romana, dal medioevo fino ai primi decenni del ’900. Si vedrà l’antica Valle Murcia arricchirsi di costruzioni, si passeggerà nel Circo tra le botteghe del tempo, assistendo a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimenti di carri, fino ad ammirare l’imponente Arco di Tito alto circa venti metri, ricostruito in realtà aumentata e in scala reale davanti ai propri occhi.

Circo Maximo Experience

La narrazione è disponibile in italiano (con le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte), inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese. Per le persone non udenti sono disponibili le versioni con sottotitoli semplificati in lingua italiana o inglese.

Le visite si svolgeranno dal martedì alla domenica e saranno escluse solo nelle prime domeniche del mese (2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre) e nei giorni 23-24-25, 28 e 30 settembre, 1° ottobre e 25 dicembre.

La visita immersiva, della durata di circa 40 minuti, è itinerante e si sviluppa all’interno dell’area archeologica su un percorso di 8 punti di osservazione (tappe). Viene posta attenzione alla sicurezza sanitaria, i visori vengono sanificati dopo l’utilizzo, gli auricolari sono monouso e confezionati singolarmente. Per evitare assembramenti è previsto l’ingresso contingentato all’area (max 10 persone ogni 15 minuti).

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago