Categories: TRAVEL DIFFERENT

Cioccolato travel, il viaggio è di festival in festival

Andar per festival è dolce quando il protagonista è il cioccolato. Fondente, al latte, persino al peperoncino, di tradizione e d’autore, è la coccola golosa per molti, Ed è diventato una star.

Sempre di più, infatti, fioriscono gli eventi e i festival dedicati al cioccolato in giro per l’Italia. Eccone alcuni, per chi desidera programmare un viaggio col gusto.

CioccolaTò a Torino

Ad aprire le danze è l’edizione 2025 di CioccolaTò. La kermesse torinese del cioccolato torna da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo in Piazza Vittorio Veneto. Saranno circa 50, tra nomi celebri e realtà di nicchia, i produttori di cioccolato che prenderanno posto per lasciar entrare nel loro mondo appassionati, turisti e avventori di tutte le età. Tra gli espositori, 13 Maestri del Gusto di Torino e provincia.

Gli oltre 70 stand si snoderanno nei due lati della piazza e culmineranno in uno spazio denominato “La Casa del cioccolato”, palcoscenico per talk, degustazioni e presentazioni.

Accanto a Piazza Vittorio Veneto, la kermesse coinvolgerà anche altre sedi museali e palazzi storici cittadini che ospiteranno circa 70 appuntamenti: tra questi, le Gallerie d’Italia – Torino (dove si svolgeranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo), il Cinema Massimo grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema per le proiezioni di film a tema cioccolato, il Circolo dei Lettori, per gli incontri con gli scrittori, Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato, il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana, tra eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano.

Tra le novità di questa edizione è utile ricordare la collaborazione con Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi.

Nella rassegna letteraria proposta al Circolo dei Lettori trovano spazio il romanzo messicano Dolce come il cioccolato (giovedì 27, ore 18:30) e una pietra miliare del genere noir, La scatola di cioccolatini di Agatha Christie (sabato 1°, ore 18), mentre in quella cinematografica, proiettata al Cinema Massimo, non può mancare un grande classico come Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato (1971).

Il culmine, la sera del 27 febbraio, sarà l’illuminazione della Mole Antonelliana con il logo della manifestazione.

Molti sono i prodotti creati appositamente per la manifestazione: la storica Pasticceria Ghigo di via Po proporrà una versione inedita dell’iconica Nuvola. Creazioni inedite anche tra i Maestri del Gusto di Torino e provincia: Chicchi Sani proporrà un Tiramisù 2.0 espresso e preparato al momento, La Perla di Torino stupirà i visitatori con un Tartufo gigante, la cioccolateria Poretti porterà i suoi celebri salami di cioccolato introdotti dalla simpatica scultura di cioccolato “Lina la cinghialina”.

A Firenze debutta CiokoFlò

CiokoFlò è il nome del festival del cioccolato che debutta a Firenze, dal 10 al 13 aprile in Piazza Santa Croce. Questo appuntamento celebra la tradizione del cioccolato artigianale italiano, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio fiorentino e toscano. Firenze, oltre ad essere un gioiello artistico, ha una storia affascinante legata al cioccolato che merita di essere raccontata: il legame tra la città e il cioccolato ha infatti radici lontane ed inizia proprio con un esploratore fiorentino, Francesco Carletti, che dopo aver viaggiato per il mondo e assaggiato le preziose fave di cacao, tornò in patria portando con sé questa preziosa scoperta. Fu proprio grazie a lui che la corte dei Medici entrò in contatto con questo alimento esotico e ne apprezzò subito le proprietà e il sapore unico.

Per quattro giorni, il profumo del cioccolato invaderà il centro storico, trasformando la città in una meta irresistibile per appassionati, turisti e famiglie, che potranno degustare, scoprire ed acquistare uno dei prodotti più amati, declinato nelle sue infinite interpretazioni, dai grandi classici intramontabili fino alle varianti più inedite.

CiokoFlò offrirà non solo un’ampia area espositiva e commerciale, dove i maestri cioccolatieri italiani presenteranno le loro creazioni e dove si potranno incontrare le migliori aziende produttrici del settore, ma anche un calendario di attività concomitanti pensato per coinvolgere a tutto tondo turisti e visitatori, per un’esperienza quanto più avvolgente ed immersiva nel suggestivo mondo della cioccolateria artigianale. Saranno infatti predisposte installazioni artistiche a tema, laboratori didattici e attività esperienziali per accompagnare ed intrattenere il pubblico.

Per celebrare la kermesse e il prodotto protagonista, saranno realizzate maxi costruzioni di cioccolato ad opera dei maestri cioccolatieri, che renderanno omaggio alla città e al cioccolato, e che resteranno esposte fino alla conclusione della rassegna come vere e proprie opere d’arte; sarà inoltre possibile immortalare le proprie istantanee al festival presso il corner dell’installazione 3D dove i visitatori potranno scattarsi foto e selfie da condividere sui propri social sfruttando i giochi prospettici e gli effetti ottici creati dai grandi stencil a tema appositamente collocati in punti strategici.

Ale Chocolate ad Alessandria

Alessandria dal 25 al 27 ottobre ospiterà “Ale Chocolate”, la Fiera del cioccolato artigianale per le vie del centro. Saranno 14 gli espositori, dislocati in via dei Martiri, piazzetta della Lega e corso Roma, come da consuetudine rinnovata, provenienti da tutto il Nord Italia e con sorprese anche del territorio. Tre giorni di evento tra dolci profumi, degustazioni e intrattenimento (anche per i più piccoli) con il coinvolgimento delle realtà commerciali del centro.
Nei giorni di Ale Chocolate si svolge anche l’epilogo di “Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” dal 28 settembre al 31 ottobre, diretto dal regista Luca Ribuoli, con libri, incontri, mostre, attività di formazione rivolte alle scuole superiori, laboratori per bambini, un contest di scrittura aperto a tutti e proiezioni di lungometraggi e cortometraggi internazionali.

Perugia Città del cioccolato

Città del Cioccolato presenta il progetto di collaborazione civica ChocoMemorabilia, proposto da Destinazione Cioccolato Srl S.B. ovvero dall’azienda che a Perugia si sta occupando della realizzazione della Città del Cioccolato nello storico edificio dell’Ex Mercato Coperto. Un progetto dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione delle preziose testimonianze legate al connubio tra i perugini e il delizioso mondo del cioccolato.

Un tuffo nel passato attraverso la raccolta di oggetti, cimeli e testimonianze, anche fotografiche, catturando gli istanti più dolci e significativi legati alla storia cioccolatiera di Perugia. Un’avventura emozionante che nasce con l’intenzione di coinvolgere attivamente la comunità nella raccolta di immagini e oggetti, offrendo uno sguardo curioso sulla città. L’archivio sarà un patrimonio condiviso che diventerà un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare le memorie cioccolatose di Perugia.

Una tavoletta di cioccolato che svetta in alto fino a raggiungere una nuvola. È questa l’immagine sognante scelta da Eurochocolate per accompagnare la comunicazione della sua 31esima edizione che si terrà dal 14 al 23 novembre 2025. Il tema nuvole/cioccolato sarà centrale anche per quanto riguarda gli allestimenti che verranno realizzati in occasione della prossima edizione della kermesse, dimostrando così la volontà di rinnovarsi ancora, non solo nel linguaggio e nei contenuti, ma anche nell’immagine complessiva dell’evento.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago