Categories: ART&CULTURE

Cinque mostre da non perdere: la rinascita dell’arte in Italia

L’arte rinasce dopo le chiusure. Si è aperta la stagione delle grandi mostre in Italia, con gli omaggi a grandi artisti del passato e icone contemporanee. Eccone cinque da non perdere per una fuga culturale d’autunno-inverno nella grande bellezza.

Monet a Milano
L’impressionismo di Claude Monet, comprese le sue celebri Ninfee, è protagonista a Palazzo Reale di Milano fino al 30 gennaio 2022. Promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, la mostra è curata da Marianne Mathieu ed è realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, da cui proviene l’intero corpus di opere, e con l’Académie Des Beaux – Arts – Institut de France.

Le sale di Palazzo Reale accoglieranno il pubblico con 53 opere di Monet, tra cui le sue “Ninfee” (1916-1919), “Il Parlamento. Riflessi sul Tamigi” (1905) e “Le rose” (1925-1926), la sua ultima e magica opera: un prestito straordinario non solo perché riunisce alcune delle punte di diamante della produzione artistica di Monet, ma anche per l’enorme difficoltà di questo periodo nel far viaggiare le opere da un Paese all’altro.

Claude Monet, “Ninfee”, 1916-1919
© Musée Marmottan Monet, Académie des beaux-arts, Paris

Il percorso cronologico ripercorre l’intera parabola artistica dell’artista attraverso le opere che egli stesso considerava fondamentali, private, tanto da custodirle gelosamente nella sua abitazione di Giverny senza mai venderle. Il Musée Marmottan Monet – la cui storia è raccontata nel percorso della mostra – possiede il nucleo più grande al mondo di opere di Monet, frutto di una generosa donazione di Michel, suo figlio, avvenuta nel 1966 verso il museo parigino – che prenderà proprio il nome di “Marmottan Monet”.

Jeff Koons a Firenze
L’arte contemporanea è invece protagonista a Firenze con Jeff Koons. Le grandi sculture e installazioni dell’artista americano saranno visitabili fino al 30 gennaio dell’anno prossimo in Jeff Koons. Shine, l’esposizione a cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, sviluppata in stretto dialogo con l’artista, la mostra ospita prestiti provenienti dalle più importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali, proponendo come originale chiave di lettura dell’arte di Koons il concetto di shine (lucentezza) inteso come gioco di ambiguità tra splendore e bagliore, essere e apparire. Protagoniste sono opere che raccontano oltre 40 anni di carriera, dalle celebri sculture in metallo perfettamente lucido che replicano oggetti di lusso, come il Baccarat Crystal Set (1986) o gli iconici giocattoli gonfiabili quali i celebri Rabbit (1986) e Balloon Dog (Red) (1994-2000), fino alla re-interpretazione di personaggi della cultura pop come Hulk (Tubas) (2004-2018).

Mostra Keff Koons Firenze ©photoElaBialkowskaOKNOstudio

Escher a Genova
Illusioni ottiche e geometrie impossibili, ecco Escher, che è approdato a Palazzo Ducale di Genova in una grande mostra fino al 20 febbraio 2022. Si tratta della più grande e completa mostra antologica dedicata al genio olandese Maurits Cornelis Escher. Nella città della Lanterna si possono ammirare oltre 200 sue opere e lavori, da Mano con sfera riflettente (1935) a Vincolo d’unione (1956), a Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, per andare alla scoperta dei paradossi prospettici, geometrici e compositivi che sono stati d’ispirazione per tanti artisti a seguire. E in mostra ci si potrà anche immergere letteralmente nelle sue illusioni e nel suo universo grazie a sale immersive e strutture impossibili, che verranno messe a confronto con opere di grandi artisti come Giovanni Battista Piranesi (1720 – 1778) e di Victor Vasarely (1906 – 1997).

Klimt a Roma
L’arte viennese della Secessione anima il Museo di Roma. Klimt, la Secessione e l’Italia è il nome della mostra che fa tornare Gustav Klimt nel nostro Paese 110 anni dopo la sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911. La Capitale ospiterà in questa esposizione alcuni dei capolavori dell’artista dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz. La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l’Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi. Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia. Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta I, Signora in bianco, Amiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.

Klimt.

Venezia a Palazzo Ducale

Questo è l’anno della Serenissima e la fondazione della città lagunare viene celebrata anche attraverso la sua arte. Venetia. 1600 Nascite e rinascite è la mostra che si potrà visitare fino al 25 marzo 2022 a Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge. Un viaggio attraverso le vicende di Venezia, tra momenti di crisi e rotture, e fasi di rigenerazione e rinnovamento. Ad illustrare i momenti salienti della storia e dell’identità di Venezia, ci saranno opere di grandi artisti, architetti e uomini di lettere che operarono in laguna nell’arco di quasi un millennio. Si tratta di nomi come Carpaccio, Tiziano, Veronese, Tiepolo, Canaletto, Guardi e altri, insieme a una selezione di miniature, stampe, disegni, tessuti, sculture, ceramiche, modelli architettonici, oggetti in vetro e d’uso quotidiano. Focus su alcuni monumenti iconici, in primis la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto, il Fondaco dei Tedeschi, le chiese del Redentore e di Santa Maria della Salute, il Gran Teatro la Fenice e il Campanile di San Marco.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago