ART&CULTURE

Cinquant’anni senza Tolkien, a Roma la mostra del Signore degli Anelli

In viaggio alle origini della Terra di Mezzo, o meglio nell’universo del suo creatore. Sono passati cinquant’anni dalla scomparsa di Tolkien, ed altrettanti anche dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, il romanzo fantasy antefatto dell’ancora più celebre Il Signore degli Anelli.

Per l’occasione arriva in Italia la prima grande mostra dedicata allo scrittore inglese e al suo mondo che ha fatto appassionare milioni di lettori e di spettatori grazie alle trasposizioni cinematografiche kolossal. Il 16 novembre apre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma Tolkien. Uomo, Professore, Autore, l’esposizione che si potrà visitare fino all’11 febbraio 2024.

John Ronald Reuel Tolkien nacque il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, in Sudafrica, da genitori inglesi e dopo la morte del padre, a tre anni, si trasferì con il resto della famiglia vicino Birmingham, dove studiò, alla King Edward’s School, per poi laurearsi in filologia inglese nel 1915 all’Exeter College di Oxford, città universitaria dove poi insegnò letteratura anglosassone dal 1925. Lo Hobbit venne pubblicato nel 1937, anno in cui cominciò anche a scrivere Il Signore degli Anelli, che venne poi pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955. Morì a Bournemouth il 2 settembre 1973.

La mostra a Roma permetterà di approfondire la sua vita, le sue passioni e le sue conoscenze, facendo capire quanto e come abbiano influenzato la creazione del suo mondo letterario. Ci sarà anche spazio per ciò che il suo universo fantasy ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti.

Si potranno ammirare circa 150 cimeli e oggetti tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie, alcune prime edizioni dei suoi romanzi e opere d’arte ispirate al mondo da lui creato, e ci sarà anche il suo rapporto con l’Italia, dove viaggiò, recandosi a Venezia e Assisi, nel 1955.

Naturalmente non potranno mancare gli adattamenti cinematografici, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli firmata da Peter Jackson e che ha conquistato 17 premi Oscar.

E si tratta solo di una prima tappa di un tour che porterà la mostra in giro per altre città italiane, a cominciare dal Palazzo Reale di Napoli, da metà marzo.

Marco Merli

Recent Posts

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

8 ore ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

11 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

11 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

1 giorno ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

2 giorni ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

3 giorni ago