TRAVEL DIFFERENT

Cieli d’Argentina, otto imperdibili tappe per osservare le stelle

Viaggiare seguendo le stelle, o meglio osservando le stelle, è possibile, in quei luoghi del mondo dove l’assenza di inquinamento luminoso regala lo spettacolo di un cielo infinito. Ecco l’astroturismo, che ha le sue diverse destinazioni sparse per i Continenti, e che fa tappa anche in Sudamerica.

Cos’è l’astroturismo? È un viaggio per vivere esperienze legate alla galassia. Significa esplorare destinazioni senza l’inquinamento luminoso dello sviluppo urbano, visitando meraviglie naturali con cieli scuri, panorami di eclissi e stelle, osservatori e strutture di ricerca. E tra le destinazioni si può far rotta su otto mete per osservare le stelle in Argentina.

Planetario di Malargüe, Mendoza
L’Osservatorio di raggi cosmici Pierre Auger e il Planetario di Malargüe si trovano a 420 km da Mendoza. L’Osservatorio è stato creato per risolvere l’enigma dei raggi cosmici ultra-energetici ed è unico al mondo. Il Planetario è un insieme di quattro edifici disposti volumetricamente a raggiera. Gli spazi esterni sono caratterizzati da passerelle pedonali con spazi verdi, che si snodano tra elementi astronomici come le meridiane che si fondono con la natura circostante. Gli amanti dei misteri dello spazio troveranno qui una sala di proiezione con esperienze immersive: magnifiche visualizzazioni della galassia e un sistema di interazione in tempo reale per ricreare il cielo su richiesta. Con le viste tridimensionali, gli appassionati si sentono come se stessero navigando in mezzo all’universo stellare.

Parco Nazionale El Leoncito, San Juan
Lontano dall’inquinamento luminoso urbano, il cielo del Parco Nazionale di El Leoncito, a Calingasta, è uno dei preferiti dai viaggiatori astronomici. Questo parco, situato a San Juan, capitale nazionale del turismo astronomico, affascina i visitatori tutto l’anno con i suoi spettacoli stellari e le sue proposte di trekking tra le cascate.

Parco Provinciale Salto Encantado, Misiones
Nell’ambiente selvaggio di Misiones, troviamo il Parco Provinciale Salto Encantado, con i suoi 13.227 ettari verdi pronti per essere esplorati durante il giorno e per dedicare la notte a un’avventura astronomica con le guide della nazione Mbya Guaraní (un ramo del popolo Guaraní) con la loro visione ancestrale delle stelle e le leggende della regione.

Capilla del Monte, Córdoba
Ai piedi del Cerro Uritorco e a 1979 metri sul livello del mare, la zona è famosa per i suoi misteri energetici e la sua relazione con il cosmo. È proprio a Capilla del Monte, dove la Fondazione Internazionale Starlight, che protegge i cieli notturni, ha certificato il primo impianto argentino con un cielo per l’astroturismo.

Campo del Cielo, Chaco
Un’incredibile pioggia di meteoriti cadde su questa provincia argentina circa 4500 anni fa. Questo fenomeno ha lasciato il segno nei paesaggi e nella cultura del Chaco. Il meteorite El Chaco, considerato il terzo più grande del mondo, si trova nella Riserva Naturale e Culturale Pigüen N’onaxá.

Planetario comunale Janaxpacha Huasi a Aconquija, Catamarca
A Catamarca, terra di cieli e montagne, l’esperienza astronomica si fonde con i suoi paesaggi unici.

Saline di Gualicho, Río Negro
La quasi leggendaria Patagonia argentina ha anche la sua proposta astroturistica in queste saline che riflettono tramonti arancioni che diventano neri di notte.

Planetario Galileo Galilei, Buenos Aires
Anche nel cuore della città di Buenos Aires, è possibile contemplare le galassie in questo planetario tradizionale, che è uno dei luoghi da visitare a Buenos Aires quando si tratta di avvicinarsi alle stelle.

Marco Merli

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

3 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago