HI TECH

Cicloturismo: itinerari smart lungo il milanese Naviglio Grande

Passeggiando in bicicletta lungo i Navigli, ma in modalità smart. Da marzo, con l’arrivo della primavera, a sud di Milano saranno disponibili i nuovi itinerari ciclistici sostenibili ARDA – A Ritmo D’Acque, arricchiti da installazioni multisensoriali, opere in realtà aumentata e un’app per self-guided tour.

Realizzato da BASE Milano, il progetto ARDA – A Ritmo D’Acque comprende sedici percorsi alla scoperta del paesaggio d’acqua del Naviglio Grande e della fascia di territorio che si estende ai lati della ferrovia Milano Mortara, protagonista, negli ultimi due secoli, di continue trasformazioni urbane. Partendo dalle porte del capoluogo lombardo, gli itinerari si snodano a “ritmo d’acqua”, fra paesaggi agricoli di una delle zone rurali più interessanti del territorio in cui convivono soggetti e realtà che uniscono storia e innovazione, fino ad arrivare ad Abbiategrasso, Vigevano e Pavia.

Dalle cascine agricole della bassa milanese ai luoghi di culto, dalle cooperative sociali alle nuove società agricole con produzione a chilometro zero: BASE Milano, come capofila, ha mappato i punti di maggiore interesse e i principali soggetti che ogni giorno fanno vivere il territorio, per arrivare a costruire un network di realtà locali che si riconoscano nell’iniziativa e la sostengano nel tempo, divenendo i veri promotori del territorio.

A fare da collante del progetto sono i nuovi strumenti narrativi, come realtà aumentata e segnaletica multisensoriale, che consentono di valorizzare quest’area affascinante della città di Milano ancora poco esplorata e conosciuta, attraverso un nuovo racconto rivolto a generazioni e culture diverse.

ARDA – A Ritmo D’Acque sarà ufficialmente presentato al pubblico dal 27 al 29 marzo a BASE Milano con tre giorni dedicati al cicloturismo, a nuove esplorazioni sostenibili e ai linguaggi innovativi, occasione per conoscere più da vicino gli itinerari e le installazioni in realtà aumentata di ARDA, nonché i luoghi e gli operatori territoriali protagonisti dell’iniziativa.

Dall’estate 2020 gli itinerari saranno completamente fruibili, sia con tour guidati organizzati, sia autonomamente in modalità selfguided con l’app ARDA sviluppata da Jecoguides, gratuita e scaricabile dall’Apple App Store e dal Google Play Store.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago