HI TECH

Cicloturismo: itinerari smart lungo il milanese Naviglio Grande

Passeggiando in bicicletta lungo i Navigli, ma in modalità smart. Da marzo, con l’arrivo della primavera, a sud di Milano saranno disponibili i nuovi itinerari ciclistici sostenibili ARDA – A Ritmo D’Acque, arricchiti da installazioni multisensoriali, opere in realtà aumentata e un’app per self-guided tour.

Realizzato da BASE Milano, il progetto ARDA – A Ritmo D’Acque comprende sedici percorsi alla scoperta del paesaggio d’acqua del Naviglio Grande e della fascia di territorio che si estende ai lati della ferrovia Milano Mortara, protagonista, negli ultimi due secoli, di continue trasformazioni urbane. Partendo dalle porte del capoluogo lombardo, gli itinerari si snodano a “ritmo d’acqua”, fra paesaggi agricoli di una delle zone rurali più interessanti del territorio in cui convivono soggetti e realtà che uniscono storia e innovazione, fino ad arrivare ad Abbiategrasso, Vigevano e Pavia.

Dalle cascine agricole della bassa milanese ai luoghi di culto, dalle cooperative sociali alle nuove società agricole con produzione a chilometro zero: BASE Milano, come capofila, ha mappato i punti di maggiore interesse e i principali soggetti che ogni giorno fanno vivere il territorio, per arrivare a costruire un network di realtà locali che si riconoscano nell’iniziativa e la sostengano nel tempo, divenendo i veri promotori del territorio.

A fare da collante del progetto sono i nuovi strumenti narrativi, come realtà aumentata e segnaletica multisensoriale, che consentono di valorizzare quest’area affascinante della città di Milano ancora poco esplorata e conosciuta, attraverso un nuovo racconto rivolto a generazioni e culture diverse.

ARDA – A Ritmo D’Acque sarà ufficialmente presentato al pubblico dal 27 al 29 marzo a BASE Milano con tre giorni dedicati al cicloturismo, a nuove esplorazioni sostenibili e ai linguaggi innovativi, occasione per conoscere più da vicino gli itinerari e le installazioni in realtà aumentata di ARDA, nonché i luoghi e gli operatori territoriali protagonisti dell’iniziativa.

Dall’estate 2020 gli itinerari saranno completamente fruibili, sia con tour guidati organizzati, sia autonomamente in modalità selfguided con l’app ARDA sviluppata da Jecoguides, gratuita e scaricabile dall’Apple App Store e dal Google Play Store.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

8 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago