HI TECH

Cicloturismo: itinerari smart lungo il milanese Naviglio Grande

Passeggiando in bicicletta lungo i Navigli, ma in modalità smart. Da marzo, con l’arrivo della primavera, a sud di Milano saranno disponibili i nuovi itinerari ciclistici sostenibili ARDA – A Ritmo D’Acque, arricchiti da installazioni multisensoriali, opere in realtà aumentata e un’app per self-guided tour.

Realizzato da BASE Milano, il progetto ARDA – A Ritmo D’Acque comprende sedici percorsi alla scoperta del paesaggio d’acqua del Naviglio Grande e della fascia di territorio che si estende ai lati della ferrovia Milano Mortara, protagonista, negli ultimi due secoli, di continue trasformazioni urbane. Partendo dalle porte del capoluogo lombardo, gli itinerari si snodano a “ritmo d’acqua”, fra paesaggi agricoli di una delle zone rurali più interessanti del territorio in cui convivono soggetti e realtà che uniscono storia e innovazione, fino ad arrivare ad Abbiategrasso, Vigevano e Pavia.

Dalle cascine agricole della bassa milanese ai luoghi di culto, dalle cooperative sociali alle nuove società agricole con produzione a chilometro zero: BASE Milano, come capofila, ha mappato i punti di maggiore interesse e i principali soggetti che ogni giorno fanno vivere il territorio, per arrivare a costruire un network di realtà locali che si riconoscano nell’iniziativa e la sostengano nel tempo, divenendo i veri promotori del territorio.

A fare da collante del progetto sono i nuovi strumenti narrativi, come realtà aumentata e segnaletica multisensoriale, che consentono di valorizzare quest’area affascinante della città di Milano ancora poco esplorata e conosciuta, attraverso un nuovo racconto rivolto a generazioni e culture diverse.

ARDA – A Ritmo D’Acque sarà ufficialmente presentato al pubblico dal 27 al 29 marzo a BASE Milano con tre giorni dedicati al cicloturismo, a nuove esplorazioni sostenibili e ai linguaggi innovativi, occasione per conoscere più da vicino gli itinerari e le installazioni in realtà aumentata di ARDA, nonché i luoghi e gli operatori territoriali protagonisti dell’iniziativa.

Dall’estate 2020 gli itinerari saranno completamente fruibili, sia con tour guidati organizzati, sia autonomamente in modalità selfguided con l’app ARDA sviluppata da Jecoguides, gratuita e scaricabile dall’Apple App Store e dal Google Play Store.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago