TRAVEL DIFFERENT

Chianti Ultra Trail, la Toscana slow incontra i runner

Gusto, vista e forza nelle gambe si uniscono alle porte della primavera in Chianti per un’esperienza dedicata agli sportivi e che regalerà loro modi insoliti di scoprire quest’angolo di Toscana e il suo amato vino.

Dal 22 al 24 marzo riparte l’avventura nel Chianti Storico: non solo un trail che richiama atleti da tutto il mondo, ma un’occasione originale per conoscere il territorio di produzione del Chianti Classico. Ecco Chianti Ultra Trail by Utmb per godere al meglio di questo connubio tra gusto e sport all’aria aperta.

Ad accompagnare l’evento che porterà a Radda in Chianti oltre 3500 atleti da 70 Paesi, tornano anche gli appuntamenti per conoscere il mondo dello storico vino pensati anche per chi non partecipa alla competizione sportiva ma vuole godersi l’esperienza al proprio ritmo, tra visite con degustazioni alle cantine e ai castelli, e la consueta Walk & Taste, una passeggiata eno-gastronomica tra vigneti e uliveti con soste per degustazioni di prodotti locali e vini Chianti classico.

Il Chianti storico, con le sue vigne, i suoi sentieri, i castelli e i borghi medievali sarà lo scenario  della sesta edizione di una delle più affascinanti competizioni di endurance in Italia.

Le origini territoriali del Chianti si riferiscono a tre piccoli Comuni, Radda, Gaiole e Castellina. E proprio nel cuore di questo territorio si sfideranno i runner in un weekend nella natura e nella tradizione dei luoghi. Basta pensare che il Chianti Classico è stato il primo territorio vinicolo identificato, su iniziativa della famiglia de’ Medici 300 anni fa, sempre conteso tra Siena e Firenze che, secondo la leggenda, decisero di chiudere la tenzone definendo il confine tra le due zone con una gara tra cavalieri.

Le storiche cantine che si trovano sul percorso delle cinque gare del Chianti Ultra Trail, saranno le protagoniste degli appuntamenti con il gusto.

Le passeggiate e le visite guidate

Tra le visite in programma spicca quella al Castello di Albola, il borgo storico appartenuto alle più importanti famiglie nobili fiorentine che sorge su una collina, circondato dalle distese di vigneti. Qui si potrà scegliere fra tre diverse esperienze con visita guidata ai vigneti, alla tenuta e alle cantine e degustazioni finali di vini e piatti tipici chiantigiani.

Le Cantine di Arillo in Terrabianca, a Radda in Chianti, possiedono un terreno di 12,5 ettari coltivati a vigneto, tra boschi e colline. Qui gli ospiti potranno degustare quattro vini: il Sacello Chianti Classico Docg e Croce Chianti Classico Riserva Docg, Campaccio Igt e Campaccio Collezione Igt, accompagnati da aalumi e formaggi del territorio.

Sempre sul percorso di gara si trova anche il Castello di Brolio, emblema del territorio del Chianti e della Utcc, costellato da 15 fortificazioni delle quali 11 ancora intatte. Grazie alla famiglia Ricasoli, oggi il Castello è perfettamente conservato. Durante la visita da non perdere la degustazione di tre vini e dell’olio delle Cantine Ricasoli presso l’enoteca situata a valle del castello.

La Chianti Walk & Taste, in programma il 24 marzo, con partenze dalle 9:00 alle 11:00, è una passeggiata enogastronomica a tappe. Il percorso di 5 km prevede tre soste degustazione: la prima all’Agriturismo Gittori, per assaggiare i famosi crostini toscani abbinati naturalmente a un bicchiere di Chianti classico, la seconda presso l’Azienda Agricola Pasquini Galliano per un assaggio di ribollita accompagnata a un calice di vino, e l’ultima all’arrivo a Gaiole in Chianti dove ad attendere atleti e appassionati alla Filarmonica ci saranno cantucci e Vin Santo.

Francesco Poletti

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

4 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago