TRAVEL DIFFERENT

Che libro metto in valigia? Guida pratica alle letture dell’estate 2021

“Leggere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli”, diceva Emilio Salgari, o quanto meno a lui si attribuisce. Ma leggere è anche un modo per calarsi ancora meglio, con l’anima e non solo con il corpo, nel luogo in cui siamo, o in cui siamo diretti.

E allora se state preparando la valigia e state pensando a quali libri portare in vacanza, qualche consiglio ve lo diamo noi: che sia mare o montagna, che abbiate voglia di un noir o di storie leggendarie, ecco i nostri suggerimenti. Buona lettura!

Il viaggio a piedi, le escursioni, i cammini, sono tornati ad essere grandi protagonisti Lo raccontiamo anche noi nella nostra rubrica #InCammino in collaborazione con le guide Aigae. La vostra vacanza sarà slow e a piedi? Allora potete mettere nel vostro zaino “Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale” (Laterza), scritto da Luigi Nacci, poeta, scrittore, insegnante, guida escursionistica. In questo libro racconta cos’è l’esperienza del mettersi in cammino, da Santiago alla via Francigena.

La montagna come metafora di vita, di sentimenti, di prove. Se puntate alla cima, o semplicemente pensate di trascorrere dei giorni in quota, cercate i libri di Paolo Cognetti, per esempio proprio “Le otto montagne”, con il quale ha vinto il premio Strega nel 2017, e che racconta in questo romanzo la storia dell’amicizia tra due ragazzi che poi crescono, tra vette e baite, esplorazioni e scoperte. Ma anche “Senza mai arrivare in cima”, dove Cognetti esplora, anche come luogo dello spirito, il “tetto del mondo” ma, appunto, senza mari arrivare in cima.

Da Capri a Favignana, da Lipari a Procida, senza dimenticare l’Elba e le altre tante, magnifiche isole che costellano il nostro Mar Mediterraneo. Le esplora, quelle vere e quelle della leggenda e dell’immaginazione, un libro che non ha caso si chiama Isolario italiano. Storie, viaggi e fantasie. Lo ha scritto Fabio Fiori (Ediciclo Editore) tra carte geografiche e mappe satellitari traghetti e bici per percorrerle. Se per partire questa estate lascerete la terraferma, ecco il vostro compagno di viaggio di carta.

La Grecia è tra le regine dell’estate, anche se quest’anno stiamo assistendo a intoppi e corse a ostacoli per chi l’ha scelta come meta. Ma avete mai pensato di consultare una “guida mitologica” alle sue isole? Ecco quello che promette “Il mare degli dei”, di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani pubblicato da Raffaello Cortina Editore (c’è anche il precedente “In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia”). Per esplorare nuove spiagge scoprendone anche le storie di miti e comuni mortali.

Luoghi apparentemente tranquilli e pacifici ma che possono celare misteri e segreti. Se trascorrerete le vacanze al lago e magari siete anche appassionati di gialli, ecco il libro che fa per voi: Delitti di lago è un’antologia (arrivata alla sua quarta edizione, per cui potrete recuperare anche le precedenti) pubblicata da Morellini Editore, e raccoglie 20 racconti gialli ambientati tra i laghi Maggiore, Orta, Como, Varese, Ceresio, Trasimeno e sul lago svizzero Champex. Un modo originale per lasciarsi trasportare tra gli angoli più nascosti di queste sponde amate da tanti turisti.

Al pari di una baita in alta montagna, di luogo remoto e isolato dove approdare forse c’è solo il faro. Se nei vostri sogni c’è quello di trascorrere una vacanza in cima a questa “torre marina” a prova di assembramento, allora date un’occhiata al “Quaderno dei fari” (La Nuova Frontiera). L’autrice, Jazmina Barrera, fa compiere  un viaggio attraverso le pagine che i grandi scrittori hanno dedicato ai fari – da Omero a Walter Scott a Virginia Woolf.

Guardare le Olimpiadi in tv ha magari rafforzato in molti il desiderio di visitare il Giappone. Ma se il viaggio reale per ora deve essere ancora rimandato, nulla impedisce di partire leggendo. Per esempio con “Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli” (Einaudi) di Laura Imai Messina. L’autrice vive da quindici anni nella Capitale nipponica e qui ambienta i suoi romanzi. Questo è un libro un po’ particolare, quasi un’autobiografia della città in un viaggio d’ispirazione tra luoghi e storie arricchito anche da illustrazioni a firma di Igort.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago