Il cinema deve moltissimo a Walt Disney, uno dei principali cineasti del Novecento e tra i padri fondatori dell’animazione. E protagonista dell’esposizione a Milano sarà proprio il “c’era una volta…”, quell’arte di raccontare che ancora oggi riesce a incantare bambini e adulti di tutto il mondo.
Un tuffo nel processo creativo e produttivo targato Disney, alla scoperta di come le storie tratte da fiabe, favole e leggende si trasformino in immagini, capolavori di animazione, a partire da un disegno.
Da Biancaneve e i sette nani, Pinocchio e Fantasia, passando per Cenerentola, La Sirenetta, I tre porcellini, Robin Hood, La spada nella roccia, La bella addormentata nel bosco, fino al recentissimo Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, la mostra presenta opere originali che arrivano direttamente dagli archivi Disney.
Da segreti e strumenti dello storytelling alla vera e propria sperimentazione: il visitatore potrà anche provare a costruire un proprio racconto, attraverso postazioni interattive e allestimenti.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta da 24 Ore Cultura Gruppo 24 Ore e a cura della Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” svela come miti, leggende, favole di animali, streghe, maghi e principesse diventino cartoni animati; e anche quanto i personaggi universalmente noti prendano ispirazione dallo studio dettagliato dei comportamenti umani e animali.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…