ANOTHER ITALY

Cento e un presepe (e anche di più): tour natalizio tra i borghi del Friuli

Oltre 160 allestimenti presepiali in quasi 100 comuni: è così che il Friuli Venezia Giulia festeggia il periodo più atteso dell’anno.

Si chiama Il Giro Presepi Fvg, in collaborazione con Unpli Friuli Venezia Giulia Aps (Comitato regionale Pro Loco), che quest’anno  torna con oltre 160 iniziative presepiali diffuse in un centinaio di comuni: installazioni artigianali, presepi statici, in movimento o animati, galleggianti o subacquei, all’aperto e nei borghi storici, pensati per comitive e famiglie, con tour guidati ed esperienze immersive. Una proposta tra le più ampie in Italia che coinvolge grandi e piccoli ospiti del territorio friulano.

In un ideale giro a 360 gradi si parte da Porcia (Pordenone), con le natività accolte nello scenografico casello di Guardia; nella pedemontana pordenonese Poffabro e Polcenigo trasformano case e scorci in presepi a cielo aperto; Spilimbergo propone le sue statue a mosaico che verranno esposte in parte anche nell’abbazia di Sesto al Reghena; a Forgaria nel Friuli riaffiora il presepe subacqueo dalle acque verde smeraldo del lago di Cornino.

Tra i luoghi simbolo spiccano Sutrio con “Borghi e Presepi” (presepi artigianali nei cortili e il celebre Presepe di Teno), Moggio Udinese con la rassegna ospitata nella Torre Medievale e le colline di San Daniele del Friuli con diorami e natività anche da Austria e Slovenia. A Tricesimo giardini, nicchie, balconi, chiese e cappelle votive si animano di presepi; a Udine, negli spazi del museo Etnografico del Friuli, spazio alla mostra “Presepio e l’espressione artistica della Natività” mentre nel quartiere di Cussignacco si potranno ammirare presepi statici e animati.  Da non perdere il presepe storico delle suore orsoline a Cividale del Friuli, quello del santuario di Castelmonte, in comune di Prepotto, e la rassegna di Aquileia.

Ruda, il presepe animato di Perteole, nato un secolo fa, continua a stupire; dopo l’esposizione in piazza San Pietro in Vaticano, Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025 con Nova Gorica, accoglie il presepe lagunare dei pescatori di Grado. A Ronchi dei Legionari torna il famoso presepio in movimento con voce narrante, frutto di oltre quarant’anni di lavoro e 500 figure azionate da un unico motore e a Trieste il museo del presepio propone un percorso nella storia e nelle tradizioni presepiali di diverse regioni e Paesi del mondo, con circa mille natività del XX e XXI secolo.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Dai fratelli Wright alla Luna: a Tolosa per scoprire lo spirito del volo

Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, i fratelli Wright conquistarono…

5 ore ago

Assisi celebra la pace in una galleria d’arte open air

La pace prende vita nel Natale ad Assisi, con celebri opere d’arte contemporanea proiettate sulle…

1 giorno ago

Piscine con vista: dove il benessere di montagna è adults only

Mentre le vette imbiancate del Tirolo e dell'Alto Adige fanno da sfondo, ci si gode…

1 giorno ago

Emirati, apre l’hotel più alto del mondo: è il Ciel Dubai Marina

Nuovo record a Dubai: nell'Emirato arabo ha aperto il Ciel Dubai Marina, parte della Vignette…

2 giorni ago

Cortina, stagione al via: cosa c’è da sapere sulla “neve olimpica”

Cortina d'Ampezzo lancia la volata delle aperture del Dolomiti Superski con il primo impianto aperto.…

2 giorni ago

Il Black Friday è tornato: <br>come viaggiare risparmiando

Scocca l'ora del Black Friday: importato direttamente dagli Usa, il fenomeno degli sconti e delle…

3 giorni ago