GREEN+

C’è un’oasi per le api in terrazza a Milano: B&B Hotels crea B&Bees

Arriva un nuovo spazio verde a tutela della biodiversità nel cuore di Milano e svetta in cima a un hotel: B&B Hotels, catena internazionale con oltre 770 hotel in Europa e nel mondo, aggiunge una nuova tappa nel suo percorso di sostenibilità.

Sulla terrazza del B&B Hotel Milano Cenisio Garibaldi nasce B&Bees, un’oasi di biodiversità in un contesto urbano per favorire il ripristino degli ecosistemi locali a favore di api selvatiche, farfalle, coccinelle e altri insetti impollinatori. Proprio gli insetti impollinatori, tra cui le api selvatiche, hanno un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta e per la crescita delle coltivazioni: essi sono al centro della catena alimentare e un terzo della produzione alimentare mondiale dipende proprio da questi insetti. Tuttavia, sono sempre più minacciati da pesticidi, perdita di habitat naturale e cambiamento climatico.

Per sostenerli, B&B Hotels ha deciso quindi di collaborare con Beeing – startup specializzata nell’apicoltura urbana – per creare spazi cittadini sicuri, dove gli insetti possano trovare cibo e riparo, installando i Bee Hotels,
piccole dimore di materiali naturali in cui questi impollinatori possono trovare riparo nei contesti urbani.

Nello specifico, sulla nuova terrazza del B&B Hotel Milano Cenisio Garibaldi, gli ospiti avranno la possibilità di immergersi in un’oasi verde protetta, circondati da una varietà di piante, come lavanda, fiori selvatici e gelsomino, ricchi di nettare e perciò amici di api, farfalle, falene e coleotteri. La terrazza diventa così rifugio e fonte di nutrimento per tutti gli impollinatori.

«Siamo estremamente fieri di questo innovativo progetto – spiega Liliana Comitini, presidente e amministratore delegato di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. La responsabilità sociale e ambientale è parte della nostra mission aziendale e oggi possiamo rendere ancora più concreto il nostro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità terrestre, proponendo a tutti gli ospiti della nostra struttura a Milano una meravigliosa terrazza fiorita, dove godere della natura e della vista mozzafiato che l’hotel è in grado di offrire. Allo stesso tempo, però, abbiamo riqualificato lo spazio in modo sostenibile ed etico supportando l’ecosistema in cui viviamo».

Inoltre, la catena ha ottenuto anche per il 2023 la certificazione Socotec la prima certificazione, adattata alle sfide del settore dell’ospitalità, in materia di sostenibilità che comprende il riconoscimento del Global Sustainable Tourism Council’s e l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago