Un territorio selvaggio, tra i più tranquilli angoli della terra, dove si può organizzare un viaggio in macchina o camper, godendo in ogni momento dello spettacolo naturale che va in scena lungo questa strada costiera con tratti mozzafiato. Di certo è un itinerario al di fuori dei soliti circuiti consigliati per visitare il Canada, ma merita un fuori programma di almeno qualche giorno.
In un itinerario fly and drive dedicato al Canada, questa tappa sarebbe infatti da appuntare con l’evidenziatore, perché riserva al viaggiatore emozioni uniche come le Highlands, a nord dell’isola, considerate la naturale estensione della catena montuosa degli Appalachi.
Tra i plus di Cape Breton, oltre ai tre parchi nazionali (con numerosi percorsi per gli appassionati di trekking) ci sono le tradizioni locali: ad esempio l’isola è nota per essere il centro della rinascita della musica celtica popolare, coltivata fin dai tempi in cui i coloni scozzesi e francesi popolarono le montagne ricoperte di boschi che ancor oggi caratterizzano l’isola.
In tal senso è d’obbligo fare una sosta a Louisbourg, una cittadella dove si svolgono settimanalmente spettacoli musicali con canti e danze celtiche molto pittoreschi. Altra tappa obbligatoria è Lunenbourg, dichiarato Patrimonio Unesco, che si affaccia sulla Baia di Peggy’s Cove dominata dal vecchio faro sull’estremità di una scogliera spettacolare.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…