Categories: TRAVEL DIFFERENT

Buongustaio, esploratore o altro? Cinque “Italie” per 5 tipi di turista

Si fa presto a dire turismo esperienziale: i viaggiatori hanno infinite esigenze diverse e altrettante sfumature cercano nei momenti da vivere in vacanza.

Ecco che 181travel, tour operator e dmc cagliaritano, ne identifica cinque tipi e suggerisce i suoi consigli per ogni viaggiatore alla scoperta del Bel Paese.

Diventare pescatori per un giorno, imparare a fare le orecchiette a mano o meditare all’ombra dell’ulivo più antico d’Europa, sono solo alcune delle esperienze turistiche ideate dall’operatore, che  identifica 5 tipologie di viaggiatori, consigliando a ognuno le più stimolanti attività, per un’esperienza di viaggio alternativa e a stretto contatto con le realtà locali.

Cresce il desiderio dei viaggiatori di costruire la vacanza in base alle proprie personalità, esigenze e passioni, sfruttando l’occasione per coltivare hobby o sperimentarne di nuovi. Che si tratti di un’avventurosa traversata in kayak alla scoperta di angoli di natura nascosti, di un’escursione a cavallo in riva al mare, o ancora di una sessione di yoga immersi nella natura o di un tour di degustazioni dei vini di una regione, chi viaggia non desidera più essere soltanto spettatore, ma protagonista della propria vacanza.

Ecco quindi 5 tipologie di viaggiatori: buongustaio, adrenalinico, sportivo, amante del buon vino e meditativo. Ad ognuno il suo viaggio ideale, tra esperienze gourmet, trekking nella natura e degustazioni di vini.

Buongustaio

Per chi non si limita a vedere il cibo solamente come nutrimento, ma ne è affascinato e lo considera parte fondamentale della cultura, le esperienze enogastronomiche sapranno soddisfare ogni appetito di conoscenza. Tra una lezione di cucina di orecchiette e cavatelli nel centro storico di Bari con uno chef locale, di un pranzo in un Trullo ad Alberobello, sarà possibile conoscere e assaporare i prodotti della terra ed essere coinvolti in tradizioni e realtà locali centenarie o addirittura millenarie, come la cooking class di Culurgiones, pasta fresca ripiena tipica della Barbagia, a Barumini, il più importante sito archeologico di Sardegna.

A Rossano Calabro, uno dei significativi centri bizantini della Calabria, oltre alla visita nella Cattedrale, si può visitare la storica fabbrica della liquirizia Amarelli, assistendo a tutte le fasi di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito, un connubio di artigianalità e tecnologia dove riscoprire antichi sapori. Per coloro che vogliono conoscere a 360° la genuinità e autenticità dei prodotti locali, è anche possibile visitare una fattoria all’Isola d’Elba dove al tramonto, su una terrazza vista mare, si possono assaporare i prodotti locali a km zero, tra cui formaggi e gelati aromatizzati da erbe autoctone.

Adrenalinico

Per chi vuole vivere una vacanza ad alto tasso di brividi, può scegliere diverse attività adrenaliniche per testare i propri limiti e vivere al massimo il contatto con la natura, dal parapendio a Pizzo Calabro al giro in mongolfiera sulle colline del Chianti, dal rafting alle dune buggy e Quad. Grazie alle gite in kayak, ad esempio, è possibile scoprire riserve naturali che con i tradizionali mezzi di trasporto non sarebbero accessibili, come l’Oasi Bidderosa nel Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna. Sempre con il kayak è possibile percorrere un itinerario degno di 007, infatti, solcando le acque di Maratea in Basilicata facendo tappa a Cala Jannitta, alla Grotta della Sciabella e alla Grotta Bucata, verranno raggiunte alcune location del film “No Time to Die”. I più avventurosi, accompagnati da istruttori professionisti, possono cimentarsi, in base al proprio livello di esperienza, in un percorso di rafting nel Canyon Lao nel Parco Nazionale del Pollino, sempre in Basilicata.

Esploratore

Coloro che amano stare all’aria aperta e andare alla scoperta di siti naturali e località al di fuori dai tradizionali circuiti turistici, non potranno dire di no ad una visita alle miniere dell’Elba, al cui interno si sviluppano stalattiti colorate grazie alla grande quantità di ferro di cui sono formate. Gli amanti del mare possono invece uscire in barca a vela e raggiungere l‘Isola dei Cavoli, Capo Carbonara e Cala Zafferano, e fare snorkeling in queste aree marine protette della Sardegna, oppure provare l’emozione di trasformarsi per un giorno in pescatori e gettare le reti al largo di Porto Malfatano, o ancora rivivere la lamparata notturna, antica tecnica della pesca del pesce azzurro del Cilento, a Marina di Camerota.

Per gli amanti del trekking, degni di nota sono i percorsi nella Valle della Luna a Santa Teresa di Gallura in compagnia di un biologo marino, la visita all’abbazia benedettina di San Martino in Valle, in provincia di Chieti in Abruzzo. Per coloro che prediligono percorsi più semplici, la perla siciliana Cefalù si presta per una giornata alla scoperta dei suoi vicoli: da Porto Pescara, al Duomo passando per il lavatoio medievale. Al calare del sole, invece, si può provare l’emozione di una passeggiata a cavallo sulla spiaggia o al faro di Capo Spartivento in Sardegna. Un’esperienza originale è anche il cammino della via della seta calabrese a San Floro. Esplorare significa anche conoscere la fauna del territorio, nelle Gole del Raganello in Calabria, si trova il centro di falconeria naturalistica, dove un biologo accompagna i visitatori in un percorso didattico interattivo alla scoperta di questi magnifici rapaci.

Meditativo

Il turismo esperienziale può anche essere interpretato come rigenerazione del corpo e della mente, possibile attraverso attività di rilassamento e immersione totale nella natura. Vivere questa dimensione è realizzabile soggiornando in sistemazioni in legno, rural retreats e tende per il glamping. In questo percorso si può raggiungere l’armonia con sé stessi ed entrare in sintonia con ciò che sta attorno partecipando, ad esempio, a sessioni di yoga all’ombra del Patriarca, l’ulivo più antico d’Europa: situato nei pressi del lago Luras in Sardegna, attraverso le sue fronde millenarie, si pensa possa trasmettere la sua energia e il cosiddetto “elisir di lunga vita” che rende la popolazione sarda così longeva.

Amante del buon vino

Per coloro che amano un buon calice ecco l’esperienza di 8 giorni alla scoperta della strada del vino biologico di Sardegna, da Cagliari ad Alghero, offre attività tra i vigneti di Cannonau, Vermentino, Carignano, Monica, Cagnulari, Torbato, Semidano, Malvasia, Nasco, Moscato e Vernaccia: non solo degustazioni e visite nelle migliori cantine, ma anche tappe in antichi borghi dell’entroterra per assaporare la cultura centenaria della regione che si compone di piatti tipici, aneddoti e tradizioni tramandate di generazione in generazione.

All’Elba invece è possibile combinare attività fisica e degustazione di vini locali con un percorso di e-bike tra i vigneti dell’isola: dalle spiagge di Terranera a Barbarossa con tappa al Santuario della Madonna di Monserrato. Qui è ubicata una delle più antiche e particolari tenute vinicole dell’isola, infatti, questa cantina è situata sotto il livello del mare.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago