L’adrenalina sale già nei primi giorni del mese, quando il rombo dei motori della Formula 1 risuona all’Hungaroring, poco fuori dal centro, tra curve leggendarie e tribune colme di appassionati.
Sull’Isola di Óbuda arriva poi tutta l’energia dello Sziget Festival, dal 6 all’11 agosto. Oltre 550.000 persone sono pronte a vivere sei giorni di concerti, performance, installazioni artistiche e incontri culturali. La line-up 2025 prevede nomi come Post Malone, A$AP Rocky, Shawn Mendes, Charli XCX, senza dimenticare le sorprese che ogni anno rendono unico questo evento. Sziget è molto più di un festival musicale: è un’esperienza immersiva dove si balla fino all’alba, si ammirano spettacoli circensi, si respira arte e si riflette sui grandi temi contemporanei.
Quando i decibel si abbassano, Budapest invita i turisti a riscoprire la sua anima più autentica. Dal 17 al 20 agosto, il Festival delle Arti Popolari anima il Castello di Buda con i colori e i profumi dell’artigianato tradizionale. Qui si possono trovare oggetti della manifattura ungherese, e assistere a danze e canti popolari che raccontano la storia di un territorio fiero delle proprie radici. Il festival propone un viaggio nel tempo, tra mercatini, laboratori e spettacoli che coinvolgono grandi e piccini.
Il culmine dell’estate arriva il 20 agosto, giorno in cui si celebra la Festa Nazionale d’Ungheria, quando, per l’occasione, la città si veste a festa per ricordare la fondazione dello Stato. La giornata è un susseguirsi di eventi: dalle parate militari con spettacolari esibizioni aeree sopra il Danubio, alle cerimonie ufficiali, fino alla sera, quando il cielo si illumina con un grande spettacolo pirotecnico. Migliaia di fuochi d’artificio, coreografie di droni e giochi di luce dipingono i monumenti simbolo di Budapest, dal maestoso Parlamento alle colline di Gellért, in un’esperienza multisensoriale, tra suoni, colori e suggestioni.
Tutti pazzi per il Giappone. Lo abbiamo scritto e riscritto. E lo dimostrano i numeri…
In Sri Lanka per un festival buddhista, in yurta nel Kirghizistan, un corso di fotografia…
Il nuovo trend dell'estate si chiama Healiday: ecco il neologismo che unisce le parole “healing”…
Deriva dall’idea di fuga, il termine rifugio. Presuppone grandi pericoli da cui scappare e cercare…
Negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo, The Social Hub Roma presenta il suo nuovo…
Con l'avvicinarsi dell’uscita al cinema del nuovo capitolo di Jurassic World (La rinascita, atteso per…