Categories: ART&CULTURESPONSOR 1

Bruxelles e le sue mille luci: torna il Bright Festival

Nel weekend degli innamorati Bruxelles si accende con le opere d’arte luminose con la nuova edizione del Bright Festival.

Due percorsi tematici, una ventina di installazioni immersive e una serie di attività speciali pensate anche per chi viaggia con i bambini: ecco in sintesi cosa troverà chi visiterà Bruxelles a San Valentino. La città si prepara a tingersi di luce per 4 giorni nella kermesse in programma dal 13 al 16 febbraio, dalle 18.30 alle 23.

Quest’anno il Bright Festival si snoderà su due percorsi, il primo intorno al Palazzo Reale, il secondo nel Quartiere Europeo. La Kids Zone accoglierà i visitatori più piccoli con strutture e attività dedicate, in modo che anche loro possano godersi lo spettacolo al meglio, mentre al Bright Market i visitatori potranno far riparare gratuitamente le loro luci o acquistare apparecchi di illuminazione ricondizionati a prezzi scontati e centinaia di lampade vintage.

Tra spettacolari piante luminescenti e la ricostruzione di tempeste che evocano il rischio sempre più forte di eventi climatici estremi, un’attenzione particolare sarà dedicata alla valorizzazione del patrimonio Art Déco di Bruxelles, in linea con le iniziative dedicate al centenario del movimento.

­Si parte dalla Casa della Storia Europea (edificio Eastman) progettata nel 1933 dall’architetto svizzero Michel Polak, che sarà trasformata in una tela vivente attraverso l’opera Resonantia Lux: Brightness of European Light: attraverso un gioco di luci, fotogrammi 3D ed echi di arte visiva storica e moderna, l’opera – organizzata dall’Istituto Polacco di Bruxelles in occasione della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea – celebrerà la vivacità del patrimonio artistico visivo europeo.

Per i più romantici, l’appuntamento è con Dare to Love, installazione sul retro dell’edificio Art Déco Vanderborght, che ospita i laboratori di costumi e scenografie della Monnaie, il teatro più importante di Bruxelles: il 14 febbraio sarà possibile partecipare anche ad un workshop di canto e imparare le arie di Bizet e Monteverdi in un’atmosfera suggestiva.

Tra le novità del Festival spicca il progetto dedicato alla Cité Administrative, simbolo della trasformazione urbanistica di Bruxelles degli anni ‘60 e ’70, dove si potrà ammirare Horizons, una lunga striscia di luce in movimento, che renderà omaggio alla storia di Bruxelles e alle sue trasformazioni urbanistiche.

­Altre opere saranno realizzate sulla maestosa Concattedrale di San Michele e Santa Gudula e al Tempio delle Passioni Umane, edificio in stile neoclassico progettato da un giovane Victor Horta per custodire l’omonimo bassorilievo di Jef Lambeaux: l’installazione Passions Humaines dell’artista brussellese Antoine Goldschmidt promette di animare la superficie marmorea della scultura, dando vita alle figure intrecciate per rappresentare l’intensità delle passioni umane.

Chi visiterà l’Atomium, fino al 4 aprile potrà scoprire l’opera Echoes of Distant Lights: all’interno di una delle 9 sfere del monumento, l’installazione propone un viaggio immersivo tra spettacolari visioni dedicate al mistero dell’universo.

E dall’alba al tramonto, in attesa delle luci del Festival, Autoworld, collezione di auto ospitata nel Palais Mondial, fino al 23 febbraio rende omaggio ai 110 anni di un grande marchio italiano: Maserati. Dalla storica Tipo 26, passando per la Berlinetta e la leggendaria 250F, fino ad arrivare ai modelli più recenti, questo luogo si presenta come una tappa imperdibile non solo per gli appassionati di motori, ma anche per chi vive con passione l’evoluzione del design e della tecnologia.

Infine, dal 9 febbraio sarà possibile raggiungere Bruxelles anche a bordo dell’European Sleeper, un nuovo treno notturno che collega Venezia con la capitale belga attraversando alcune città d’Europa come Bolzano, Innsbruck, Monaco e Eindhoven. Il viaggio dura circa 20 ore ed è possibile scegliere tra cabine letto, cabine cuccette e posti a sedere. A disposizione dei passeggeri anche una carrozza ristorante e un lounge bar.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago