ANOTHER ITALY

Borgo Stazione Bike Inn, quando la stazione si trasforma in hotel

Un bike hotel con servizi per il ciclo-turismo vicino alla ciclovia che collega Mantova e Peschiera, lungo il fiume Mincio. Stiamo parlando del Borgo Stazione Bike Inn, una bike-station con ospitalità nata nella ex stazione ferroviaria di Salionze a Valeggio sul Mincio che l’Agenzia del Demanio ha affidato in concessione ad un privato grazie al progetto Cammini e Percorsi, l’iniziativa dedicata al recupero di immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi, per favorire lo sviluppo di un turismo consapevole che valorizzi il territorio.

La struttura si trova vicino alla Ciclovia Mantova-Peschiera ed è un eccezionale esempio di partenariato pubblico-privato e di sinergia tra enti pubblici. La proprietà è composta infatti da una porzione di proprietà dello Stato e da un’altra del Comune, ed è stata interamente riqualificata dalla società concessionaria Milò Hospitality srl che, a seguito del bando pubblico, ha trasformato l’ex stazione di Salionze in struttura ricettiva di eccellenza, con 11 appartamenti, compreso quello più suggestivo, la casa sull’albero, oltre ai punti di accoglienza con rent-bike, info-point ed aree verdi attrezzate.

Il progetto Valore Paese Cammini e Percorsi è inserito tra le molteplici azioni di sviluppo immobiliare che l’Agenzia del Demanio ha avviato da qualche anno sotto il nome di Progetti a Rete. Si tratta di iniziative complesse, a carattere nazionale, di recupero e riuso del patrimonio pubblico, articolate attorno ad un brand forte che le renda riconoscibili, come Valore Paese Fari.

Tra le altre c’è La Stazione del Sole nell’ex casa cantoniera a Borgo Grappa (Latina), rinata grazie al progetto di recupero compiuto dalla rete Solidale della Ciclopista del Sole, che si è aggiudicata la concessione gratuita per 9 anni dell’edifico, anch’esso inserito nel progetto Cammini e Percorsi.

In questo caso sono undici le associazioni aderenti alla rete che oltre a fornire informazioni turistiche, portano avanti un progetto di animazione sociale e culturale, di promozione dei prodotti enogastronomici locali e un calendario di appuntamenti dedicati alla conoscenza del territorio del basso Lazio.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago