Con questi nuovi ingressi, l’Associazione rafforza la propria presenza sul territorio nazionale raggiungendo i 354 Borghi associati, tutti valutati positivamente dopo il procedimento di certificazione, che conta 72 parametri ed è a sua volta certificato ISO9001.
Sono più di 900 i comuni che hanno chiesto di essere valutati per essere ammessi nell’associazione. La lista di attesa è ancora è abbastanza lunga, a dimostrazione dell’interesse che i comuni (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) nei confronti dell’Associazione.
«Accogliamo con un caloroso benvenuto i borghi nuovi arrivati – dichiara Fiorello Primi – congratulandoci con
loro per aver superato l’iter di valutazione per l’ammissione nella nostra associazione che, sempre di più e sempre meglio, vuole rappresentare una punta avanzata del sistema dei Borghi in Italia».
Ed ecco nel dettaglio i nuovi sei Borghi più belli d’Italia.
Fontainemore, situato a 760 m nella media Valle del Lys in Valle d’Aosta, è una località con spiccate caratteristiche di ruralità che conserva intatti valori paesaggistici, naturalistici e architettonici. Barolo è un paese del vino nel senso stretto del termine: la sua presenza si respira infatti a ogni angolo di strada, facendo crescere lentamente un’attività turistica in grado di dare un significativo valore aggiunto all’economia locale.
Clusone (Lombardia) è uno dei più importanti centri culturali dell’alta Val Seriana. Qui hanno soggiornato personaggi illustri, come Giuseppe Verdi, che spesso frequentava il salotto della Contessa Maffei, dove si racconta abbia musicato l’Attila.
Caldes (Trentino), si trova nella parte bassa della Val di Sole. Con le sue frazioni Samoclevo, San Giacomo, Cassana, Tozzaga, Bordiana e Bozzana, è caratterizzato da una forte attività agricola, circondato da meleti e frutteti. Nella parte orientale del paese troviamo le antiche mura di Castel Caldes, affacciato sul torrente Noce. Eretto nel 1230, fu rimodellato più volte (recentemente anche restaurato) e, secondo la storia, anche teatro di antiche leggende.
Nemi (Lazio), è un caratteristico borgo che si affaccia sull’omonimo lago, famoso per le sue fragole. Il borgo si presenta con i suoi vicoli su cui si affacciano botteghe artigiane e balconi fioriti. I suoi boschi di lecci e di castagni erano anticamente sede di divinità, e il lago incassato nel cratere d’un vulcano spento ha per millenni custodito il mistero di due navi. Dalle coltivazioni della valle si riforniscono costantemente i fiorai di tutta Europa.
Maratea (Basilicata), oltre ad essere considerata meta di turismo balneare, è conosciuta anche come la “Città delle 44 Chiese”, con itinerari che portano alla scoperta dell’arte sacra legata alla presenza di chiese, cappelle e monasteri sparsi su tutto il suo territorio.
Simbolo del paese è la Statua del Redentore, posta sulla vetta del Monte San Biagio, a picco sul mare. Misura circa 22
metri ed è tra le statue più alte d’Italia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…