ANOTHER ITALY

Borghi d’Italia, sventolano quattro nuove Bandiere Arancioni

Sempre più Bandiere Arancioni in Italia: Il Touring Club Italiano ha assegnato 4 nuovi riconoscimenti ad altrettanti borghi dell’entroterra, portando così a oltre 270 i Comuni premiati.

Le nuove 4 Bandiere Arancioni sono Castione della Presolana (Bg), Moltrasio (Co), Morrovalle (Mc) e Picinisco (Fr). Il Touring Club Italiano assegna così il riconoscimento per i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra italiano portando a 274 il totale di Bandiere Arancioni distribuite in tutta Italia.

Castione della Presolana, credits visitpresolana.it

Castione della Presolana (Bg), è una località ubicata ai piedi della Presolana, paradiso naturalistico ambientale per gli amanti della montagna, della natura e dello sport, sia in estate sia in inverno; Moltrasio (Co), sul lago di Como, con il suo patrimonio storico e le bellezze naturali da scoprire punta su 4 percorsi a tema (acqua, pietra, storia, panorama); Morrovalle (Mc), a pochi chilometri di distanza sia dal mare Adriatico sia dai monti Sibillini è un articolarsi di storia, cultura, tradizioni, enogastronomia che si intrecciano alle bellezze paesaggistiche; Picinisco (Fr), centro appenninico nella Valle di Comino e nel versante laziale del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, conta su una natura a volte selvaggia e un’offerta enogastronomica ricca e di qualità.

Picinisco, credits pagina FB Comune

«Con l’assegnazione di questi quattro nuovi riconoscimenti, confermiamo ancora una volta il nostro impegno nel promuovere un modello di sviluppo per le aree interne che sia durevole nel tempo, rispettoso dell’ambiente e costruito sul protagonismo delle comunità ospitanti – afferma Isabella Andrighetti, responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del Tci – affinché il rilancio del nostro Paese, una volta superate definitivamente le criticità attuali, possa partire proprio da queste piccole realtà eccellenti».

Morrovalle, credits archivio Tci

Le Bandiere Arancioni segnalano luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Le Bandiere Arancioni oggi sono 274 e rappresentano l’8% delle oltre 3.250 candidature analizzate.

Francesco Poletti

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

8 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago