ANOTHER ITALY

Borghi, cascate e festival: l’estate in Umbria è uno spettacolo

Si apre il ricco ‘cartellone’ della primavera-estate in Umbria, all’insegna di proposte sensoriali per vivere la regione cuore verde d’Italia all’insegna dei sapori, dei profumi e dell’outdoor.

Sono in programma decine di appuntamenti nelle città più note come Perugia o Assisi ma anche nei borghi dell’Alta Umbria, della Media Valle del Tevere e Umbria Meridionale, del Trasimeno, della Valnerina, del Tuderte, dell’Orvietano, di Gubbio e Gualdo. Dalle grandi rassegne internazionali ai piccoli festival di comunità, dai percorsi a piedi, alle ciclovie, l’Umbria presenta un mosaico di opportunità che da maggio in poi rendono la destinazione ancora più attrattiva.

I festival

Tra queste segnaliamo: il Chroma Festival (5-8 giugno), a Bastia Umbra, che inaugura la stagione con una lineup di artisti indie e alternative italiani e internazionali. Non manca anche l’arte urbana, talk e laboratori, per una full immersion creativa pensata per un pubblico curioso e giovane. Dal 21 al 29 giugno, andrà in scena  il Moon in June porta la magia del tramonto sul Lago Trasimeno: concerti galleggianti, una curata direzione artistica e un’atmosfera sospesa rendono questo festival uno dei più poetici d’Italia.  E sempre a giugno, dal 20 al 22, Montefalco ospita il Dancity Festival, tra i più originali nel panorama elettronico italiano: musica d’avanguardia, installazioni multimediali e incontri culturali, in un mix che fonde suono e immaginazione. Appuntamento d’obbligo, poi, a Spoleto dal 27 giugno al 13 luglio, col Festival dei Due Mondi, uno dei grandi eventi dell’estate italiana. Con oltre 700 artisti da 13 Paesi e più di 60 spettacoli tra danza, teatro, musica e arti visive, continua a essere un riferimento imprescindibile per le arti performative.

Perugia, dal 2 al 6 luglio, ospiterà L’Umbria che Spacca, un festival che racconta la nuova scena musicale italiana con il  tema 2025 che è la libertà. Sul palco Rose Villain, Baustelle, Gaia, Lucio Corsi e altri giovani artisti. A seguire un altro must, Umbria Jazz (11-20 luglio) con le leggende della musica internazionale: tra i nomi in cartellone ci sono Joe Satriani e Steve Vai (16 luglio), Jacob Collier e Marcus Miller (17 luglio), Mika (19 luglio) e Lionel Richie (20 luglio). Dal 30 agosto al 7 settembre, sarà poi la volta di Todi Festival che riporta la città al centro della scena teatrale nazionale, con una rassegna dedicata alla nuova drammaturgia italiana e internazionale.

Mentre tra le proposte outdoor primeggia l’esperienza alle Cascate della Marmore, Con il suo spettacolo unico al mondo, arricchito  da escursioni, visite guidate e dalle esperienze immersive offerte da Hydra, il museo multimediale della cascata, membro del Water Museums Global Network promosso dall’Unesco. E poi via a Sellano, con il ponte tibetano, oggi tra i più lunghi e alti d’Europa: 517 metri sospesi a 175 metri d’altezza. Un’infrastruttura simbolica, che ha rigenerato l’intero territorio, attirando migliaia di escursionisti e curiosi e che ha appena compiuto un anno.

E subito dopo l’estate sarà la volta del cioccolato protagonista con il progetto Lab, nella storica sede Perugina. Si tratta del cuore didattico della futura Città del Cioccolato, un luogo interamente ripensato come polo esperienziale con fabbrica “bean to bar”, choco-shop, chocolate bar, spazi didattici e un’attenzione speciale all’inclusività.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Autunno tra arte e fotografia: <br>cinque mostre da vedere in Italia

Grandi fotografi e fotografe, artisti d'avanguardia, street art d'autore e arte contemporanea: l'autunno in Italia…

3 ore ago

Copenaghen gratis (o quasi): come vivere la capitale nordica low cost

Copenaghen a basso budget si può? Sì, scegliendo una delle tante possibilità free o quasi…

4 ore ago

Andar per sentieri a Maratea, la perla del Tirreno è in versione outdoor

Maratea si affaccia sul blu del Tirreno ed evoca soprattutto mare, arte, storia. Ma è…

4 ore ago

Astroturismo in Valtellina: dove osservare le stelle d’autunno in vetta

Anche se l'estate è finita siamo ancora in tempo per osservare le stelle: l'autunno può…

1 giorno ago

#Fuorirotta, destinazione Mar Rosso saudita per i superyacht

Il Mar Rosso saudita si prepara a diventare la nuova frontiera del lusso, sia per…

1 giorno ago

“Le vie del Giubileo” per la Giornata del trekking urbano

Arriva un appuntamento che inviata a rallentare e a riscoprire la dimensione del viaggio sostenibile…

1 giorno ago