Eccoci infatti al Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell’anno. Non sono chiare le sue origini, se si tratti davvero di un calcolo emerso dall’Università di Cardiff nei primi anni Duemila o semplicemente di una trovata di marketing. Fatto sta che il terzo lunedì del mese di gennaio è, ormai, chiamato così, il giorno in cui ci si sente più ‘blue’, più giù di morale. In questo 2023 cade oggi, lunedì 16 gennaio. Il miglior antidoto? Pensare alla prossima vacanza.
Si può far rotta per esempio in Nord Europa, a provare il famoso Hygge, quel modo di essere di cui la Danimarca va fiera e che il Paese rilancia proprio in occasione del Blue Monday. Il segreto della felicità danese rappresenta un vero e proprio stile di vita e di pensiero fondato sull’importanza di essere felici di quello che si ha, di condividere i piaceri semplici della vita, creare un’atmosfera calda, accogliente e rilassata e stare bene con se stessi e con gli altri.
E tra le esperienze da prenotare per una vacanza in Danimarca figurano molte attività che fanno bene al corpo e alla mente. Si può provare la sauna di CopenHot a Copenhagen o camminare all’aria aperta nello Jutland, fare il pieno di ostriche e scoprire il Parco Nazionale del Mare di Wadden, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Chi preferisce la cultura può visitare Aarhus con il futuristico ARoS Art Museum, diventato ormai un simbolo della città grazie alla sua piattaforma circolare sul tetto con vetrate nei colori dell’arcobaleno disegnata da Olafur Eliasson. Dall’altra parte si può passeggiare nella Città Vecchia e fare una pausa di gusto magari con una classica pagnotta di segale.
A febbraio poi, per il quinto anno consecutivo, Copenaghen si riempie di installazioni luminose grazie al Copenhagen Light Festival, dal 4 al 27 febbraio.
Anche Airbnb entra in campo con le sue esperienze per combattere la tristezza da Blue Monday con un viaggio, o un’esperienza. Si può per esempio pensare a un soggiorno alquanto originale prenotando una casa sull’albero, un castello, una casa galleggiante o trullo. E che ne dite di una grotta? C’è anche questa categoria sul sito, per fare rotta per esempio su Vals, in Svizzera, un alloggio completamente scavato nella montagna e arredato con mobili di design, per una pausa detox.
Per osservare il mondo da un’altra prospettiva si può dormire in una torre, come una vecchia cisterna dell’acqua nel Warwickshire, nel Regno Unito, dove si sale con una scala a chiocciola. Chi ama le metropoli può prenotare uno studio d’artista a New York, mentre per gli avventurosi si può partire in camper, magari su una roulotte del 1968, una Sprite 400 d’epoca a Middelfart, in Danimarca, per un’esperienza dal sapore vintage.
E nella categoria Wow ci si può affidare alla fantasia e partire al bordo di un sottomarino giallo in Nuova Zelanda, in piena Beatlesmania.
Il blue monday, giorno più triste dell’anno, può diventare anche l’occasione per reagire decidendo di mollare la propria comfort zone. E se si deve pensare in grande, allora nella categoria In Cima al Mondo si può scovare un alloggio, situato a 3.650 metri sul livello del mare a Machachi, tra le montagne dell’Ecuador, dove nelle giornate limpide si possono ammirare fino a 7 vulcani. Per una vera esperienza detox esiste poi un rifugio a Dalasýsla, immerso in un ambiente incontaminato tra le montagne dell’Islanda occidentale.
Sono tante le idee di viaggio per vincere la tristezza, ma non sarà per forza necessario andare in capo al mondo. Sì può infatti anche aspettare qualche settimana e puntare su un lago nostrano. A marzo infatti Como diventa la ‘capitale mondiale della felicità‘, dato che ospiterà dal 24 al 26 marzo il quinto World Happiness Summit (Wohasu), l’evento internazionale che sbarca per la prima volta in Italia. Sul lago si riuniranno i massimi esperti di scienza della felicità, psicologia positiva, sostenibilità, economia, mindfulness, salute e benessere. Una buona occasione per non sentirsi più blue, e magari scegliere un viaggio a colori, inseguendo il pantone 2023.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…