SPONSOR 2

Birra fai da te: come prepararla per celebrare a casa l’Oktoberfest

Tempo di Oktoberfest, l’attesissimo folk festival di Monaco di Baviera. E anche se quest’anno è stato cancellato causa Covid, noi lo celebriamo ugualmente con una puntata speciale di Cook&Go dedicata alla preparazione in casa della birra.

«Ché un boccale di birra è un pasto da re», scriveva William Shakespeare. E della celebre bevanda si ha traccia addirittura in Mesopotamia e nell’Antico Egitto. Una storia antica, a tratti aulica, che non si è mai conclusa. E anche se prepararla non è di certo semplice come un qualsiasi piatto di pasta, riuscirci non è impossibile.

Noi, quali esperti di viaggi più che di ricette, ci rifaremo ai consigli di chi ne sa: il beer blogger Francesco Selicato, che puoi seguire qui.

Ecco le prime dritte: per fare la birra in casa bisogna scegliere i migliori ingredienti, preparare l’attrezzatura, il mosto, procedere nella bollitura, fermentazione, imbottigliamento e infine nella degustazione.

INGREDIENTI*
Cereali
Acqua
Lievito
Luppolo

*Preferibile scegliere sempre ingredienti naturali, senza l’aggiunta di additivi e coloranti.

Gli ingredienti, nei giusti quantitativi, si trovano nei “Kit per la preparazione della birra”, facilmente reperibili su Amazon come BrewBarrel BrauFässchen, Palucart Kit Fermentazione Coopers ”Excellent” o #Cervezanía Kit.

Alla birra possono inoltre venire aggiunti anche altri ingredienti, come ad esempio frutta o erbe aromatiche, per dare al gusto finale un sapore ancora più speziato e ricercato.

PROCEDIMENTO
Il primo step è preparare il mosto. Questo si ottiene immergendo in acqua calda i cereali maltati dopo che sono stati esiccati e macinati.

L’acqua, scaldandosi, trasforma l’amido presente nei cereali in maltosio, un particolare tipo di zucchero.

Passiamo alla bollitura. Il mosto appena preparato viene fatto bollire e poi filtrato. È adesso che entra in gioco il luppolo, che conferirà alla birra il suo inconfondibile aroma.

Terminata la bollitura, la base della birra viene fatta rafreddare e in seguito vengono aggiunti i lieviti che avviano il processo di fermentazione.

Dopo la fermentazione la birra può venire filtrata o meno.

L’ultimo passaggio è l’imbottigliamento. Per farlo sono necessari bottiglie, tappi e tappatrice.

Non resta che mettere la birra in frigo e aspettare di stapparla con gli amici, accompagnata magari da brezel, würstel e crauti, proprio come in Germania.

Prost (per dire cin cin) e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago